Sostenibilità, digitalizzazione, nuovi modi di fare business e nuove competenze sono le nuove le regole del gioco. Innovare oggi significa saper integrare tradizione e futuro, visione e concretezza. Questo programma formativo accompagna le imprese del comparto – edilizia, progettazione, impiantistica e servizi collegati – lungo un percorso di crescita condivisa. Un’occasione per rafforzare competenze tecniche e trasversali, sviluppare connessioni e affrontare il cambiamento con strumenti nuovi. Fino a fine 2026, corsi gratuiti e attività personalizzate aiuteranno le imprese a costruire valore, sostenibilità e innovazione, giorno dopo giorno.
Il corso offre a impiantisti e tecnici un aggiornamento mirato e operativo sulle normative che regolano la realizzazione e gestione degli impianti termici, gas e refrigerazione. Attraverso un approccio pratico, consente di affrontare con sicurezza gli obblighi legati alla dichiarazione di conformità, alla banca dati F-Gas, alla gestione dei rifiuti e all’uso dei gas infiammabili. L’obiettivo è rafforzare competenze tecniche e responsabilità documentali, trasformando la conformità normativa in un elemento distintivo di affidabilità professionale.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti tecnologici ed organizzativi dell’attività realizzativa.
Il corso è aperto a persone occupate:
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DM37
BANCA DATI FGAS
GESTIONE RIFIUTI
GAS REFRIGERANTI INFIAMMABILI
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
23/09/2025
Il corso si svolgerà in webinar nel periodo 8/10/2025 - 19/11/2025 dalle 14:00 alle 18:00
Nelle seguenti date:
23/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è Daniele Vecchi - Consulente e formatore per impiantisti termoidraulici