La manifattura evolve: automazione, sostenibilità e nuove tecnologie stanno ridisegnando il profilo delle imprese, aprendo spazi a chi sa valorizzare persone, idee e connessioni. Questo programma nasce per sostenere le aziende del settore – dalla manifattura meccanica ai servizi collegati – nel potenziare le proprie competenze e affrontare le sfide dell’innovazione con strumenti concreti e visione strategica. Fino alla fine del 2026, corsi gratuiti e percorsi personalizzati accompagneranno le imprese in una trasformazione solida e orientata al futuro. Perché innovare è un lavoro di precisione, che si fa insieme.
Il corso accompagna autoriparatori e carrozzieri nell’acquisizione delle competenze indispensabili per intervenire in sicurezza su veicoli elettrici e ibridi, alla luce delle normative vigenti e delle nuove responsabilità operative. Attraverso un approccio tecnico centrato sull’esperienza diretta e sul contesto reale di officina, vengono affrontati i principali aspetti legati al rischio elettrico, alle corrette procedure di intervento e all’utilizzo dei dispositivi di protezione. Il percorso formativo punta a trasformare la conoscenza normativa in prassi consapevole, capace di tutelare la sicurezza dell’operatore e la qualità dell’intervento.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti tecnologici ed organizzativi dell’attività realizzativa.
Il corso è aperto a persone occupate:
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
23/09/2025
Il corso si svolgerà in presenta nel periodo 06/10/2025 - 20/10/2025 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
23/05/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è BERNARDINO PUCA
Professionista con solide competenze nel settore automotive, maturate attraverso esperienze in ambienti multiculturali, nei reparti di sperimentazione, specializzato in diagnosi elettronica con strumenti come computer, oscilloscopi, multimetri e attrezzature per la ricarica di impianti di aria condizionata, oltre a strumenti per la riparazione e l’equilibratura degli pneumatici; esperto nella progettazione e nello sviluppo di corsi di formazione sui sistemi elettronici e di sicurezza rivolti a autoriparatori e meccatronici nel settore automotive.