Saper gestire in autonomia l’amministrazione d’azienda, dagli aspetti basilari della contabilità clienti e fornitori alla liquidazione e relativo versamento dell’IVA.
Il taglio pratico e operativo lo rende adatto sia a coloro che non hanno basi di ragioneria sia a coloro che posseggono una formazione tecnica coerente e desiderano renderla concreta per maturare autonomia operativa.
Il corso è pensato per:
L’impresa e la contabilità generale
• Il sistema dei conti: utilizzo del piano dei conti per la redazione dei bilanci di verifica
• Le scritture contabili e il metodo della partita doppia
• Gestione contabilità clienti: emissione e registrazioni in partita doppia dei documenti di vendita e relativi incassi
• Gestione contabilità fornitori: registrazioni in partita doppia dei principali acquisti e relativi pagamenti
• Gestione delle operazioni e degli obblighi ai fini IVA: presupposti, aliquote, liquidazione e versamento periodico dell’IVA mensile o trimestrale, scadenziario degli adempimenti annuali.
• Il modello F24 per versamento dell’imposta sul valore aggiunto: compilazione e registrazione in partita doppia, simulazione guidata in aula della relativa procedura
• Case Study: simulazione di lavoro in team di registrazioni di fatture di vendita e acquisto, liquidazione IVA mensile, compilazione del modello F24 per il versamento IVA con riporto di IVA a credito
• La fatturazione: soggetti obbligati all’emissione, elementi essenziali, termini di emissione e registrazione delle fatture
• La fatturazione differita, il documento di trasporto (DDT) e le bolle di accompagnamento
Attestato di frequenza
21/09/2022
Il corso si svolgerà nelle seguenti giornate, con orario 14.30 - 17.30:
21/09
28/09
05/10
12/10
19/10
26/10
02/11
09/11
16/11
23/11
30/11
07/12
14/12
21/12
Loretta Buschi
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dottore Commercialista e Revisore legale dei Conti, titolare di uno studio professionale.