Fornire agli operatori del settore, progettisti costruttori ed assemblatori, un contributo al miglioramento dei livelli di sicurezza, qualità e affidabilità di questi prodotti.
A ciò si aggiunge l’obiettivo, non secondario, di diffondere il pensiero che il quadro elettrico non è solo carpenteria atta a contenere le apparecchiature elettriche, ma è un sistema complesso, costituito dal supporto meccanico, da sistemi di distribuzione e da apparecchiature elettriche di protezione, comando e segnalazione, interconnesse elettricamente con lo scopo di adempire le funzioni richieste dall’impianto elettrico nel quale è inserito, nel completo rispetto della sicurezza
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Installatori e manutentori di impianti elettrici.
L’evoluzione normativa:
dalla EN 60439 alla EN 61439
le leggi, le direttive e le norme applicabili
gli involucri vuoti (EN 62208)
Le regole generali della EN 61439-1:
definizioni
costruttore originale e costruttore del quadro
tipologie di quadri
dati di specificazione
grandezze elettriche da considerare
marcatura e documentazione
elementi per identificare i morsetti e le terminazioni dei cavi
dimensioni e movimentazione
collegamenti e cablaggi
grado di inquinamento – ambiente EMC – IP e IK – accessibilità
forme di segregazione
ruoli e responsabilità
Le prescrizioni di costruzione:
robustezza
distanze di isolamento
protezioni contro la scossa elettrica
installazione di dispositivi di protezione e componenti
circuiti elettrici e collegamenti
raffreddamento
terminali
protezione dal contatto diretto accidentale
Le prescrizioni di prestazione:
proprietà dielettriche
limiti di sovratemperatura: metodo per la determinazione delle sovratemperature mediante estrapolazione
protezioni contro il cortocircuito
compatibilità elettromagnetica (EMC)
Le verifiche:
di progetto
individuali
Prescrizioni specifiche per i quadri di potenza – CEI EN 61439-2
Prescrizioni specifiche per i quadri di distribuzione destinati ad essere manovrati da persone comuni (DBO) – CEI EN 61439-3
Prescrizioni specifiche per i quadri bordo macchina – CEI EN 60204-1
Interfaccia uomo macchina (EN 60445)
morsetti dei conduttori di alimentazione in ingresso e dispositivi di sezionamento e interruzione
protezione contro la scossa elettrica
protezione dell’equipaggiamento
collegamenti equipotenziali
attestato di frequenza
27/09/2022
dal 4 al 27 ottobre, il martedì e il giovedì
orario 18-20
in modalità webinar
Luigi Arduini
Tecnico della prevenzione nei luoghi di lavoro presso il Servizio sicurezza impiantistica antinfortunistica dell'Azienda USL di Reggio Emilia. Ha maturato una esperienza pluridecennale nella formazione rivolta agli operatori dei settori dell'impiantistica, degli equipaggiamenti e dei rischi elettrici in ambienti ordinari e ATEX.