scordata la password?
CERCA
FORMart
  1. Chi siamo
  2. Sedi e contatti
    1. WebinarWebinar
    2. Bologna
    3. Cesena
    4. Correggio
    5. Ferrara
    6. Forli
    7. Imola
    8. Modena
    9. Parma
    10. Piacenza
    11. Porretta Terme
    12. Ravenna
    13. Reggio Emilia
    14. Rimini
  3. Formazione
    1. Azienda e lavoratori
      1. Monoaziendale
      2. Per i lavoratori
      3. Accesso e aggiornamento alle professioni
      4. Formazione obbligatoria per la sicurezza
    2. Persona
      1. IeFP, Istruzione e Formazione Professionale per giovani
      2. Per chi cerca lavoro
      3. Alta formazione
      4. Percorsi di crescita personale
    3. Finanziata
      1. Fondo sociale europeo
      2. Fondartigianato
      3. Altre opportunità di finanziamento
    4. Normata
      1. Formazione obbligatoria per la sicurezza
      2. Accesso e aggiornamento alle professioni
    5. Progetti speciali
      1. Missione lavoro
      2. Donne in digitale
      3. Finanziamenti per l'innovazione delle imprese
    6. WebinarWebinar
  4. Catalogo corsi
    Corsi trasversali
    • Amministrazione, finanza e controllo
    • Approvvigionamenti ed acquisti
    • Commerciale e vendite
    • Comunicazione
    • Grafica
    • ICT per la progettazione
    • Informatica
    • Digital Innovation Hub
    • Internazionalizzazione
    • Lingue straniere per il business
    • Logistica e magazzino
    • Marketing
    • Produzione e pianificazione
    • Qualità e ambiente
    • Risorse umane
    • Sviluppo e Organizzazione
    • Sicurezza
    Corsi settoriali
    • Estetica
    • Acconciatura
    • Autoriparazione e carrozzeria
    • Agroalimentare
    • Legno e arredamento
    • Salute e assistenza
    • Commercio
    • Costruzioni
    • Impiantistica elettrica e termoidraulica
    • Meccanica ed elettromeccanica
    • Ristorazione
    • Trasporti
    • Turismo
    • Gestione del verde
    Corsi in partenza Scopri anche i webinar!
  5. Servizi
    1. Apprendistato
    2. Politiche attive per il lavoro
    3. Accesso clienti
  6. News
Obiettivo Bellezza
FORMart
TUTTE LE SEDI
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • FERRARA
  • FORLI'
  • IMOLA
  • MODENA
  • PARMA
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • REGGIO EMILIA
  • RIMINI
  • PORRETTA
  • CORREGGIO
  • WEBINAR
Home.
  • /
  • Catalogo Corsi /
  • Impiantistica elettrica e termoidraulica /
  • PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE DI QUADRI ELETTRICI /
  • Norme EN 61439 - apparecchiature assiemate di protezione (quadri)

Norme EN 61439 - apparecchiature assiemate di protezione (quadri) - webinar

Il corso tratta i contenuti della Norma IEC/EN 61439 e della Guida CEI 121-5, con particolare riferimento alla classificazione, alle caratteristiche, alla progettazione ed alla certificazione dei quadri. Si mettono in evidenza i ruoli e le responsabilità dei principali attori del settore, e le peculiarità dei quadri bordo macchina.

Obiettivi

Fornire agli operatori del settore, progettisti costruttori ed assemblatori, un contributo al miglioramento dei livelli di sicurezza, qualità e affidabilità di questi prodotti.
A ciò si aggiunge l’obiettivo, non secondario, di diffondere il pensiero che il quadro elettrico non è solo carpenteria atta a contenere le apparecchiature elettriche, ma è un sistema complesso, costituito dal supporto meccanico, da sistemi di distribuzione e da apparecchiature elettriche di protezione, comando e segnalazione, interconnesse elettricamente con lo scopo di adempire le funzioni richieste dall’impianto elettrico nel quale è inserito, nel completo rispetto della sicurezza

Struttura del Corso

MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.

Tipologia destinatari

Installatori e manutentori di impianti elettrici.

Requisiti di accesso

Criteri di Selezione

Argomenti Trattati

L’evoluzione normativa:
dalla EN 60439 alla EN 61439
le leggi, le direttive e le norme applicabili
gli involucri vuoti (EN 62208)

Le regole generali della EN 61439-1:
definizioni
costruttore originale e costruttore del quadro
tipologie di quadri
dati di specificazione
grandezze elettriche da considerare
marcatura e documentazione
elementi per identificare i morsetti e le terminazioni dei cavi
dimensioni e movimentazione
collegamenti e cablaggi
grado di inquinamento – ambiente EMC – IP e IK – accessibilità
forme di segregazione
ruoli e responsabilità

Le prescrizioni di costruzione:
robustezza
distanze di isolamento
protezioni contro la scossa elettrica
installazione di dispositivi di protezione e componenti
circuiti elettrici e collegamenti
raffreddamento
terminali
protezione dal contatto diretto accidentale

Le prescrizioni di prestazione:
proprietà dielettriche
limiti di sovratemperatura: metodo per la determinazione delle sovratemperature mediante estrapolazione
protezioni contro il cortocircuito
compatibilità elettromagnetica (EMC)

Le verifiche:
di progetto
individuali

Prescrizioni specifiche per i quadri di potenza – CEI EN 61439-2

Prescrizioni specifiche per i quadri di distribuzione destinati ad essere manovrati da persone comuni (DBO) – CEI EN 61439-3

Prescrizioni specifiche per i quadri bordo macchina – CEI EN 60204-1
Interfaccia uomo macchina (EN 60445)
morsetti dei conduttori di alimentazione in ingresso e dispositivi di sezionamento e interruzione
protezione contro la scossa elettrica
protezione dell’equipaggiamento
collegamenti equipotenziali

Attestato

attestato di frequenza

Termine Iscrizioni

27/09/2022

Calendario

  • dal 4 al 27 ottobre, il martedì e il giovedì

    orario 18-20

    in modalità webinar

Docente

  • Luigi Arduini

    Tecnico della prevenzione nei luoghi di lavoro presso il Servizio sicurezza impiantistica antinfortunistica dell'Azienda USL di Reggio Emilia. Ha maturato una esperienza pluridecennale nella formazione rivolta agli operatori dei settori dell'impiantistica, degli equipaggiamenti e dei rischi elettrici in ambienti ordinari e ATEX.

Allegato

Scarica l'allegato cliccando qui

Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
stampa

Durata Totale

16 ore

Quota di partecipazione

€ 296.00 + iva

Quota Socio Confartigianato

0.00

SEDE

PARMA

Numero Partecipanti

6

Periodo

dal: 04/10/2022
al : 27/10/2022

Referente

Lucia Bertolotti cell 346 0690184 lucia.bertolotti@formart.it
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.
Iscriviti
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto
torna su
FORMart

FORM.ART SOC. CONS. A R.L. è un sistema formativo certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato 9175FRMR) e ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna per la Formazione Professionale

FORMart via Ronco, 3 40013 Castel Maggiore Bologna p.iva 04260000379
Capitale Sociale 273.360,00 € interamente versato
tel. 051 7094811
fax 051 705767
info@formart.it
  1. Informativa Privacy
  2. Credits
  3. Accesso clienti
  4. Codice etico
  1. Area riservata
  2. Lavora con noi
  3. Informativa Covid-19
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
  • Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n. 9175.FRMR
  • IQNet certified management system
  • Confartigianato
  • Artigianato Etico