La manifattura evolve: automazione, sostenibilità e nuove tecnologie stanno ridisegnando il profilo delle imprese, aprendo spazi a chi sa valorizzare persone, idee e connessioni. Questo programma nasce per sostenere le aziende del settore – dalla manifattura meccanica ai servizi collegati – nel potenziare le proprie competenze e affrontare le sfide dell’innovazione con strumenti concreti e visione strategica. Fino alla fine del 2026, corsi gratuiti e percorsi personalizzati accompagneranno le imprese in una trasformazione solida e orientata al futuro. Perché innovare è un lavoro di precisione, che si fa insieme
Il corso si propone di guidare i partecipanti nell’acquisizione di competenze complete e strutturate nell’ambito della progettazione tridimensionale, offrendo una panoramica approfondita sull’intero processo, dalla creazione dello schizzo fino alla gestione e condivisione del progetto finale. Attraverso l’esplorazione delle principali tecniche di modellazione solida, il percorso consente di sviluppare la padronanza degli strumenti necessari alla realizzazione di componenti e complessivi complessi, inclusa la creazione di esplosi e la produzione della documentazione tecnica in 2D. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione efficace dei dati, alla personalizzazione dell’ambiente di lavoro e all’organizzazione del flusso progettuale, con l’obiettivo di formare figure in grado di operare con precisione, autonomia e coerenza nei contesti più evoluti della progettazione meccanica
Il corso è dedicato a imprenditori, leader, figure chiave, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici e professionisti in genere che contribuiscono con competenze distintive alle attività di progettazione
Il corso è aperto a persone occupate: dipendenti, imprenditori, liberi professionisti che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dell’ordine di arrivo dell’iscrizione
Misure di accompagnamento: Grazie alla partecipazione al corso, la tua azienda può beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione. La durata di questo servizio è di 6 ore.
Attestato di Frequenza
20/10/2025
Il corso si svolgerà in aula il martedì e il giovedì dalle 18.15 alle 21.15 nelle seguenti date: 18, 20, 25, 27 novembre; 2, 4, 9, 11 dicembre 2025
Il 20/10/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il docente di questo corso è Gianluigi Gotra: Diplomato perito meccanico nel 1988, ha iniziato il suo percorso professionale come dipendente in un’azienda che si occupava di servizi CAD conto terzi, passando nell'arco di pochi anni a occuparsi quasi esclusivamente di formazione presso i clienti. Dal 2011 opera come libero professionista occupandosi sempre di consulenza e formazione relativa a software come Autodesk Inventor, Revit e AutoCAD