Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete
Il corso è pensato per offrire una formazione solida e operativa sull’universo dei PLC, con un approccio che unisce rigore tecnico e applicabilità immediata. L’obiettivo è fornire non solo competenze di programmazione, configurazione e diagnostica, ma anche una visione d’insieme dei sistemi di controllo, in cui hardware, software e interfacce dialogano in modo integrato. Attraverso esercitazioni pratiche e una guida esperta nella lettura del comportamento macchina, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per intervenire in modo efficace nella progettazione, nel collaudo e nella manutenzione degli impianti automatizzati. Il corso rappresenta così un’occasione per rafforzare competenze chiave in un settore in continua evoluzione, dove precisione, velocità d’intervento e capacità di interpretazione fanno la differenza
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali: imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti tecnologici ed organizzativi dell’attività
Il corso è aperto a persone occupate:
che operano in aziende del sistema della Meccanica, con sede legale o unità locale in Emilia Romagna. Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base del criterio dell’ordine di arrivo dell’iscrizione.
- Hardware del sistema; le interfacce: input ed output digitali e analogici (I/O);
- ambiente di programmazione; modi di funzionamento e connessione PC-PLC;
- creazione e gestione di un progetto; indirizzamento degli elementi e simboli;
- tipologie di linguaggio: testuale e grafico (SCL e KOP);
- configurazione hardware e indirizzi fisici dei moduli di I/O;
- le fasi della programmazione: analisi del progetto, prima stesura, collaudo e verifica del corretto funzionamento.
- lista incrociata: visualizzazioni e suo utilizzo per operazioni di debug;
- funzionamento on-line e off-line di programmi PLC;
- stato degli I/O online; diagnostica, ricerca guasti software e eliminazione degli errori;
- interpretazione dello stato della CPU;
- pannelli di comando: panoramica e introduzione agli HMI.
Misure di accompagnamento:
Partecipando al corso l’azienda può beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore
Attestato di Frequenza
15/09/2025
Il corso si svolge in presenza con il seguente calendario:
8, 13, 15, 20, 22, 27, 29 ottobre e 3 novembre, orario 18.15-21.15
Il 15/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione.
Il docente di questo corso è Cesare Chiodelli: ingegnere elettronico dal 2003 si occupa di automazione industriale, progettazione di sistemi e impiantistica elettrica. Ha maturato una esperienza pluridecennale nella formazione rivolta alle aziende per il miglioramento della loro efficienza produttiva ed organizzativa attraverso l’introduzione di sistemi tecnologici integrati e intelligenti in ottica Industria 4.0