scordata la password?
CERCA
FORMart
  1. Chi siamo
  2. Sedi e contatti
    1. WebinarWebinar
    2. Bologna
    3. Cesena
    4. Correggio
    5. Ferrara
    6. Forli
    7. Imola
    8. Modena
    9. Parma
    10. Piacenza
    11. Porretta Terme
    12. Ravenna
    13. Reggio Emilia
    14. Rimini
  3. Formazione
    1. Azienda e lavoratori
      1. Monoaziendale
      2. Per i lavoratori
      3. Accesso e aggiornamento alle professioni
      4. Formazione obbligatoria per la sicurezza
    2. Persona
      1. IeFP, Istruzione e Formazione Professionale per giovani
      2. Per chi cerca lavoro
      3. Alta formazione
      4. Percorsi di crescita personale
    3. Finanziata
      1. Fondo sociale europeo
      2. Fondartigianato
      3. Altre opportunità di finanziamento
    4. Normata
      1. Formazione obbligatoria per la sicurezza
      2. Accesso e aggiornamento alle professioni
    5. Progetti speciali
      1. Bando Donne in Digitale
      2. Bando Verde e Digitale
      3. Bando Innovazione per imprese
    6. WebinarWebinar
  4. Catalogo corsi
    Corsi trasversali
    • Amministrazione, finanza e controllo
    • Approvvigionamenti ed acquisti
    • Commerciale e vendite
    • Comunicazione
    • Grafica
    • ICT per la progettazione
    • Informatica
    • Digital Innovation Hub
    • Internazionalizzazione
    • Lingue straniere per il business
    • Logistica e magazzino
    • Marketing
    • Produzione e pianificazione
    • Qualità e ambiente
    • Risorse umane
    • Sviluppo e Organizzazione
    • Sicurezza
    Corsi settoriali
    • Estetica
    • Acconciatura
    • Autoriparazione e carrozzeria
    • Agroalimentare
    • Legno e arredamento
    • Salute e assistenza
    • Commercio
    • Costruzioni
    • Impiantistica elettrica e termoidraulica
    • Meccanica ed elettromeccanica
    • Ristorazione
    • Trasporti
    • Turismo
    • Gestione del verde
    Corsi in partenza Scopri anche i webinar!
  5. Servizi
    1. Apprendistato
    2. Politiche attive per il lavoro
    3. Accesso clienti
  6. News
Obiettivo Bellezza
FORMart
TUTTE LE SEDI
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • FERRARA
  • FORLI'
  • IMOLA
  • MODENA
  • PARMA
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • REGGIO EMILIA
  • RIMINI
  • PORRETTA
  • CORREGGIO
  • WEBINAR
Home.[UNK Breadcrumb]

PROGRAMMAZIONE PLC BASE PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Innovazione sostenibile nella produzione delle imprese della filiera meccanica - PG2
  • Logo
    FSE_PLUS_21_27
Operazione Rif. PA 2024-23636/RER approvata con DGR 575/2025 in data 22/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete

Obiettivi

Il corso è pensato per offrire una formazione solida e operativa sull’universo dei PLC, con un approccio che unisce rigore tecnico e applicabilità immediata. L’obiettivo è fornire non solo competenze di programmazione, configurazione e diagnostica, ma anche una visione d’insieme dei sistemi di controllo, in cui hardware, software e interfacce dialogano in modo integrato. Attraverso esercitazioni pratiche e una guida esperta nella lettura del comportamento macchina, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per intervenire in modo efficace nella progettazione, nel collaudo e nella manutenzione degli impianti automatizzati. Il corso rappresenta così un’occasione per rafforzare competenze chiave in un settore in continua evoluzione, dove precisione, velocità d’intervento e capacità di interpretazione fanno la differenza

Struttura del Corso

Tipologia destinatari

Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali: imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti tecnologici ed organizzativi dell’attività

Requisiti di accesso

Il corso è aperto a persone occupate:

  • dipendenti
  • imprenditori
  • liberi professionisti 

che operano in aziende del sistema della Meccanica, con sede legale o unità locale in Emilia Romagna. Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base del criterio dell’ordine di arrivo dell’iscrizione.

Criteri di Selezione

Argomenti Trattati

-        Hardware del sistema; le interfacce: input ed output digitali e analogici (I/O);

-        ambiente di programmazione; modi di funzionamento e connessione PC-PLC;

-        creazione e gestione di un progetto; indirizzamento degli elementi e simboli;

-        tipologie di linguaggio: testuale e grafico (SCL e KOP);

-        configurazione hardware e indirizzi fisici dei moduli di I/O;

-        le fasi della programmazione: analisi del progetto, prima stesura, collaudo e verifica del corretto funzionamento.

-        lista incrociata: visualizzazioni e suo utilizzo per operazioni di debug;

-        funzionamento on-line e off-line di programmi PLC;

-        stato degli I/O online; diagnostica, ricerca guasti software e eliminazione degli errori;

-        interpretazione dello stato della CPU;

-        pannelli di comando: panoramica e introduzione agli HMI.

Misure di accompagnamento:
Partecipando al corso l’azienda può beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.

La durata di questo servizio è di 6 ore

Attestato

 

Attestato di Frequenza

Termine Iscrizioni

15/09/2025

Calendario

  • Il corso si svolge in presenza con il seguente calendario:

    8, 13, 15, 20, 22, 27, 29 ottobre e 3 novembre, orario 18.15-21.15

    Il 15/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione.

Docente

  • Il docente di questo corso è Cesare Chiodelli: ingegnere elettronico dal 2003 si occupa di automazione industriale, progettazione di sistemi e impiantistica elettrica. Ha maturato una esperienza pluridecennale nella formazione rivolta alle aziende per il miglioramento della loro efficienza produttiva ed organizzativa attraverso l’introduzione di sistemi tecnologici integrati e intelligenti in ottica Industria 4.0

Allegato

Scarica l'allegato cliccando qui

Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
stampa

Durata Totale

24 ore

Quota di partecipazione

Finanziato

Quota Socio Confartigianato

0.00

SEDE

PARMA

Numero Partecipanti

minimo 8

Periodo

dal: 08/10/2025
al : 03/11/2025

Contatti

Francesco Perri francesco.perri@formart.it 335 8240 760
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.

FORMULA AZIENDALE

Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Iscriviti
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto
torna su
FORMart

FORM.ART SOC. CONS. A R.L. è un sistema formativo certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato 9175FRMR) e ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna per la Formazione Professionale

FORMart via Ronco, 3 40013 Castel Maggiore Bologna p.iva 04260000379
Capitale Sociale 273.360,00 € interamente versato
tel. 051 7094811
fax 051 705767
info@formart.it
  1. Informativa Privacy
  2. Cookie policy
  3. Credits
  4. Accesso clienti
  5. Codice etico
  6. Whistleblowing
  1. Area riservata
  2. Lavora con noi
  3. Informativa Covid-19
  1. condividi su Facebook
  2. condividi su Linkedin
  • Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n. 9175.FRMR
  • IQNet certified management system
  • Confartigianato