scordata la password?
CERCA
FORMart
  1. Chi siamo
  2. Sedi e contatti
    1. WebinarWebinar
    2. Bologna
    3. Cesena
    4. Correggio
    5. Ferrara
    6. Forli
    7. Imola
    8. Modena
    9. Parma
    10. Piacenza
    11. Porretta Terme
    12. Ravenna
    13. Reggio Emilia
    14. Rimini
  3. Formazione
    1. Azienda e lavoratori
      1. Monoaziendale
      2. Per i lavoratori
      3. Accesso e aggiornamento alle professioni
      4. Formazione obbligatoria per la sicurezza
    2. Persona
      1. IeFP, Istruzione e Formazione Professionale per giovani
      2. Per chi cerca lavoro
      3. Alta formazione
      4. Percorsi di crescita personale
    3. Finanziata
      1. Fondo sociale europeo
      2. Fondartigianato
      3. Altre opportunità di finanziamento
    4. Normata
      1. Formazione obbligatoria per la sicurezza
      2. Accesso e aggiornamento alle professioni
    5. Progetti speciali
      1. Bando Donne in Digitale
      2. Bando Verde e Digitale
      3. Bando Innovazione per imprese
    6. WebinarWebinar
  4. Catalogo corsi
    Corsi trasversali
    • Amministrazione, finanza e controllo
    • Approvvigionamenti ed acquisti
    • Commerciale e vendite
    • Comunicazione
    • Grafica
    • ICT per la progettazione
    • Informatica
    • Digital Innovation Hub
    • Internazionalizzazione
    • Lingue straniere per il business
    • Logistica e magazzino
    • Marketing
    • Produzione e pianificazione
    • Qualità e ambiente
    • Risorse umane
    • Sviluppo e Organizzazione
    • Sicurezza
    Corsi settoriali
    • Estetica
    • Acconciatura
    • Autoriparazione e carrozzeria
    • Agroalimentare
    • Legno e arredamento
    • Salute e assistenza
    • Commercio
    • Costruzioni
    • Impiantistica elettrica e termoidraulica
    • Meccanica ed elettromeccanica
    • Ristorazione
    • Trasporti
    • Turismo
    • Gestione del verde
    Corsi in partenza Scopri anche i webinar!
  5. Servizi
    1. Apprendistato
    2. Politiche attive per il lavoro
    3. Accesso clienti
  6. News
Obiettivo Bellezza
FORMart
TUTTE LE SEDI
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • FERRARA
  • FORLI'
  • IMOLA
  • MODENA
  • PARMA
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • REGGIO EMILIA
  • RIMINI
  • PORRETTA
  • CORREGGIO
  • WEBINAR
Home.[UNK Breadcrumb]

Guida turistica - Modulo B, Normativa e diritto turistico

Obiettivi

Il corso prepara ad affrontare con successo le prove teoriche, orali e tecnico-pratiche degli esami per guida turistica. Attraverso il superamento dei prossimi esami ministeriali sarà possibile iscriversi all’albo nazionale ed esercitare la professione presso i siti e i beni che costituiscono il patrimonio culturale italiano. Il corso, inoltre, fornisce le future guide turistiche di strumenti operativi, immediatamente spendibili anche per differenziarsi sul mercato.

Il modulo Normativa e diritto turistico offre una panoramica dettagliata sui regolamenti e sulle leggi che riguardano la professione di guida turistica. Frequentando questa parte del corso approfondirai le competenze normative per affrontare con successo le prove d’esame di selezioni e concorsi.

Struttura del Corso

Tipologia destinatari

Il corso è dedicato a tutte le persone che desiderano svolgere a livello professionale l’attività di guida turistica in:
- musei e pinacoteche
- biblioteche e archivi
- aree e parchi archeologici
- complessi monumentali
- istituti e fondazioni pubbliche e private
- città d’arte e luoghi di interesse storico-monumentale

Requisiti di accesso

Per iscriversi all’esame di guida turistica è necessario:

- essere maggiorenni
- aver conseguito un titolo di diploma

I requisiti saranno richiesti e verificati al momento dell’iscrizione all’esame di guida turistica.

Per maggiori informazioni consulta la Disciplina della professione di guida turistica (Legge 90 del 13/12/2023) e il Decreto n. 88 del 26 giugno 2024 del Ministero del Turismo.

Le prove sono in lingua italiana, ma in sede d’esame sarà verificata anche la conoscenza di almeno una lingua straniera con livello minimo B2.

Criteri di Selezione

Argomenti Trattati

Evoluzione normativa del turismo italiano

Quadro normativo, L.135/2001, Codice del turismo
D.lgs. 79/2011, D.lgs. 62/2018, Professione di Guida turistica

Responsabilità e assicurazioni nell’accompagnamento

Responsabilità della professione, contratti, liberatorie,
assicurazione professionale.

Accessibilità e inclusività dell’esperienza turistica

Accoglienza inclusiva e pianificazione di visite accessibili
Comunicare l’accessibilità e l’inclusività dell’offerta turistica

Beni culturali e paesaggistici
Disciplina dei beni culturali e paesaggistici
Principi di legislazione internazionale
Tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Piani paesaggistici
Geoportali regionali a supporto della Guida Turistica

Sostenibilità e turismo sostenibile

Impatto del turismo di massa, linee guida del turismo sostenibile
Azioni concrete per un turismo sostenibile

Fiscalità, lavoro autonomo e impresa

Caratteristiche del lavoro autonomo: opportunità e criticità
Caratteristiche della forma associata: associazioni non riconosciute e cooperative

Attestato

Al termine del corso sarà consegnato un attestato di frequenza. Per ottenere l’abilitazione di guida turistica sarà necessario sostenere e superare le prove di ammissione e le prove d’esame per guida turistica.

Termine Iscrizioni

26/08/2025

Calendario

  •  Le lezioni si sentiranno in modalità webinar dal 3 settembre al 4 dicembre il mercoledì sera dalle 18.30 alle 21.30 fino al 26 novembre, il 27 novembre e 1,2,3,4 dicembre ogni sera

Docente

    •         Filippo Sica, Esperto di gestione d'agenzia e accompagnamento, laureato in Economia del Turismo
    •         Davide Galli, Guida turistica e Ambientale Escursionistica, già Presidente AIGAE, formatore esperto
    •        Elisa Molinari, Accompagnatore, Guida aziendale nella Motor Valley e formatrice nei corsi abilitanti
    •        Serena Stefanoni, Direttore tecnico B&C travel Srl – Tour Operator, specializzato in gruppi over 65
    •        Roberto Romeo, Presidente ANGLAT, esperto e docente sui temi della disabilità e dell'accessibilità
    •         Laura Scrivere, Accompagnatore turistico, Trip leader con esperienza internazionale, esperta in accessibilità
    •         Antonio Consoli, Direttore Tecnico AIGAE, Dottore Forestale, Guida Ambientale Escursionistica e formatore
    •         Mauro Orazi, socio di Four Seasons Natura e Cultura, Direttore di agenzia viaggi, Guida Ambientale Escursionistica
    •          Giacomo Pilla, Avvocato e titolare dello Studio Legale Pilla, formatore nei corsi

Allegato

Scarica l'allegato cliccando qui

Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
stampa

Durata Totale

54 ore

Quota di partecipazione

€ 390.00 + iva

Quota Socio Confartigianato

0.00

MODALITÀ

WEBINAR

Numero Partecipanti

12

Periodo

dal: 03/09/2025
al : 04/12/2025

Contatti

Paola Gnutti paola.gnutti@formart.it 346 1513178
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.

FORMULA AZIENDALE

Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Iscriviti
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto
torna su
FORMart

FORM.ART SOC. CONS. A R.L. è un sistema formativo certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato 9175FRMR) e ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna per la Formazione Professionale

FORMart via Ronco, 3 40013 Castel Maggiore Bologna p.iva 04260000379
Capitale Sociale 273.360,00 € interamente versato
tel. 051 7094811
fax 051 705767
info@formart.it
  1. Informativa Privacy
  2. Cookie policy
  3. Credits
  4. Accesso clienti
  5. Codice etico
  6. Whistleblowing
  1. Area riservata
  2. Lavora con noi
  3. Informativa Covid-19
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
  • Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n. 9175.FRMR
  • IQNet certified management system
  • Confartigianato