Emergenze e imprevisti di tutti i giorni possono incidere sulla nostra capacità di mantenere l’attenzione sugli obiettivi.
L’iperconnettività ed il flusso costante di informazioni dato dalla tecnologia, alla quale siamo sempre più vincolati, possono farci perdere la concentrazione. Diventa necessario saper gestire e pianificare i task in base all’importanza, difendendoci dalle continue distrazioni e mantenendo ordine nelle nostre attività grazie alle tecniche di organizzazione e focalizzazione.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Imprenditori, manager, responsabili di area, professionisti che vogliono migliorare il proprio rapporto con le tecnologie di connessione e con il tempo.
La gestione del tempo
• Il tempo: cosa è e come è fatto?
• La gestione del tempo non esiste. Possiamo gestire le nostre attività.
• Il mito del multitasking
• Il tempo relazionale: quando sì e quando no.
• Ladri di tempo, dire di no si può? Come?
Il tempo e le nuove tecnologie
• Iperconnettività: vantaggi e svantaggi
• Accorgimenti per non perdere il focus ed evitare o limitare l'infobesity
• Usare la tecnologia a proprio vantaggio: applicazioni utili nella gestione del tempo
• L’e-mail come strumento di comunicazione: suggerimenti pratici per limitare la dispersione di tempo con la posta elettronica
La pianificazione
• Analisi del nostro impiego del tempo
• Perché è importante pianificare? Cosa sì e cosa no.
• I concetti di importanza, urgenza e priorità
• La Matrice del Tempo e la definizione delle priorità
• La pianificazione settimanale, giornaliera o mensile: come costruirla?
• Ordine fisico e pulizia per migliorare la gestione del tempo
• Gli strumenti pratici: agenda e to do list, tools e app digitali, modalità d’uso
• La piramide della produttività: ragionare con una prospettiva temporale di lungo periodo
Il nostro profilo psicologico personale e l’influenza nella gestione del tempo
• Piano di miglioramento personale: cosa dovrei fare e cosa sono disposto a fare?
Attestato di frequenza
07/11/2022
Margherita Martani Farinotti: Neuropiscologa, consulente aziendale, business e life coach, formatrice senior sui temi della comunicazione, dello sviluppo delle risorse umane e del problem solving organizzativo.