scordata la password?
CERCA
FORMart
  1. Chi siamo
  2. Sedi e contatti
    1. WebinarWebinar
    2. Bologna
    3. Cesena
    4. Correggio
    5. Ferrara
    6. Forli
    7. Imola
    8. Modena
    9. Parma
    10. Piacenza
    11. Porretta Terme
    12. Ravenna
    13. Reggio Emilia
    14. Rimini
  3. Formazione
    1. Azienda e lavoratori
      1. Monoaziendale
      2. Per i lavoratori
      3. Accesso e aggiornamento alle professioni
      4. Formazione obbligatoria per la sicurezza
    2. Persona
      1. IeFP, Istruzione e Formazione Professionale per giovani
      2. Per chi cerca lavoro
      3. Alta formazione
      4. Percorsi di crescita personale
    3. Finanziata
      1. Fondo sociale europeo
      2. Fondartigianato
      3. Altre opportunità di finanziamento
    4. Normata
      1. Formazione obbligatoria per la sicurezza
      2. Accesso e aggiornamento alle professioni
    5. Progetti speciali
      1. Bando Donne in Digitale
      2. Bando Verde e Digitale
      3. Bando Innovazione per imprese
    6. WebinarWebinar
  4. Catalogo corsi
    Corsi trasversali
    • Amministrazione, finanza e controllo
    • Approvvigionamenti ed acquisti
    • Commerciale e vendite
    • Comunicazione
    • Grafica
    • ICT per la progettazione
    • Informatica
    • Digital Innovation Hub
    • Internazionalizzazione
    • Lingue straniere per il business
    • Logistica e magazzino
    • Marketing
    • Produzione e pianificazione
    • Qualità e ambiente
    • Risorse umane
    • Sviluppo e Organizzazione
    • Sicurezza
    Corsi settoriali
    • Estetica
    • Acconciatura
    • Autoriparazione e carrozzeria
    • Agroalimentare
    • Legno e arredamento
    • Salute e assistenza
    • Commercio
    • Costruzioni
    • Impiantistica elettrica e termoidraulica
    • Meccanica ed elettromeccanica
    • Ristorazione
    • Trasporti
    • Turismo
    • Gestione del verde
    Corsi in partenza Scopri anche i webinar!
  5. Servizi
    1. Apprendistato
    2. Politiche attive per il lavoro
    3. Accesso clienti
  6. News
Obiettivo Bellezza
FORMart
TUTTE LE SEDI
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • FERRARA
  • FORLI'
  • IMOLA
  • MODENA
  • PARMA
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • REGGIO EMILIA
  • RIMINI
  • PORRETTA
  • CORREGGIO
  • WEBINAR
Home.[UNK Breadcrumb]

IL FUTURO DELL'IMPIANTISTICA ELETTRICA: TRA HOME AND BUILDING ELECTRONIC SYSTEM E INTERNET OF THINGS – MODALITA’ WEBINAR

Innovazione sostenibile nella produzione per le imprese del sistema building PG2
  • Logo
    FSE_PLUS_21_27
Operazione Rif. PA 2024-23637/RER approvata con DGR 575/2025 in data 22/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

Sostenibilità, digitalizzazione, nuovi modi di fare business e nuove competenze sono le nuove le regole del gioco. Innovare oggi significa saper integrare tradizione e futuro, visione e concretezza. Questo programma formativo accompagna le imprese del comparto – edilizia, progettazione, impiantistica e servizi collegati – lungo un percorso di crescita condivisa. Un’occasione per rafforzare competenze tecniche e trasversali, sviluppare connessioni e affrontare il cambiamento con strumenti nuovi. Fino a fine 2026, corsi gratuiti e attività personalizzate aiuteranno le imprese a costruire valore, sostenibilità e innovazione, giorno dopo giorno.

Obiettivi

Il corso offre una panoramica tecnica aggiornata sui sistemi domotici basati su tecnologia HBES/KNX, con un focus sulla progettazione, installazione e messa in servizio di impianti evoluti. L’obiettivo è fornire ai professionisti strumenti concreti per operare su architetture integrate, gestire protocolli IP e affrontare le sfide legate alla sicurezza, all’interoperabilità e all’integrazione con soluzioni IoT. Un’opportunità per consolidare le competenze e rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Struttura del Corso

Tipologia destinatari

Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti tecnologici ed organizzativi dell’attività realizzativa.

Requisiti di accesso

Il corso è aperto a persone occupate:

  • dipendenti
  • imprenditori
  • liberi professionisti

che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna.

Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:

- Ordine di arrivo dell’iscrizione.

Criteri di Selezione

Argomenti Trattati

Normativa e standard di riferimento

  • Guide e norme CEI di riferimento
  • Sistemi HBES – Architettura del sistema
  • Sistemi bus: guide e norme di riferimento (EN 50090)
  • Protocolli di comunicazione nei sistemi HBES

Sistemi domotici basati su bus

  • Sistemi HBES Konnex (KNX): struttura e caratteristiche
  • Componenti di un impianto KNX
  • Comunicazione basata sul protocollo IP (EN 13321-2)
  • Messa in servizio di un sistema KNX (cenni su ETS6)
  • Funzioni di un sistema HBES (controllo luci, clima, tapparelle, scenari, ecc.)
  • Progettazione, installazione e collaudo di impianti HBES

Aspetti economici

  • Stima dei costi e valutazione economica dell’impianto
  • Considerazioni su risparmio energetico ed efficienza

Introduzione all’IoT (Internet of Things)

  • Cos'è l’IoT e aree di impiego nella domotica
  • Tecnologie e protocolli di comunicazione (MQTT, Zigbee, Z-Wave, LoRaWAN)
  • Differenze tra sistemi proprietari e standard aperti
  • Il mercato dell'IoT: trend e opportunità
  • Integrazione tra domotica tradizionale (KNX) e IoT

Integrazione con assistenti vocali e servizi cloud

  • Compatibilità con Alexa, Google Home, Apple HomeKit
  • Scenari di controllo vocale e automazioni cloud-based
  • Pro e contro delle integrazioni consumer

Cybersecurity per impianti domotici

  • Rischi nei sistemi connessi
  • Protezione della rete domestica e dei dispositivi IoT
  • Introduzione a KNX Secure e reti sicure su IP
  • Best practice per installatori e progettisti

Il cablaggio strutturato negli impianti domotici

  • Definizioni e acronimi del cablaggio strutturato
  • Tipi di cablaggio (rame, fibra, wireless)
  • Topologie di rete e trasmissione dati
  • Cenni su PoE e Wi-Fi 6/6E: potenzialità e applicazioni
  • Progettazione dell’infrastruttura per reti integrate

Misure di accompagnamento

Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Termine Iscrizioni

14/09/2025

Calendario

Docente

  • Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.

Allegato

Scarica l'allegato cliccando qui

Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
stampa

Durata Totale

24 ore

Quota di partecipazione

Finanziato

Quota Socio Confartigianato

0.00

SEDE

MODENA

Numero Partecipanti

8

Periodo

dal: 08/10/2025
al : 26/11/2025

Contatti

Michela Fabiano michela.fabiano@formart.it 059-3369911
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.

FORMULA AZIENDALE

Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Iscriviti
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto
torna su
FORMart

FORM.ART SOC. CONS. A R.L. è un sistema formativo certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato 9175FRMR) e ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna per la Formazione Professionale

FORMart via Ronco, 3 40013 Castel Maggiore Bologna p.iva 04260000379
Capitale Sociale 273.360,00 € interamente versato
tel. 051 7094811
fax 051 705767
info@formart.it
  1. Informativa Privacy
  2. Cookie policy
  3. Credits
  4. Accesso clienti
  5. Codice etico
  6. Whistleblowing
  1. Area riservata
  2. Lavora con noi
  3. Informativa Covid-19
  1. condividi su Facebook
  2. condividi su Linkedin
  • Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n. 9175.FRMR
  • IQNet certified management system
  • Confartigianato