CORSO PROFESSIONALE PER IMPRENDITORE COMMERCIALE E SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE (SAB)_MODALITÀ PARZIALMENTE WEBINAR;
Modalità webinar adottata in parte, in coerenza con le disposizioni straordinarie per lo svolgimento delle attività formative a fronte delle misure restrittive Covid-19 vigenti
-
RICONOSCIUTI
Operazione Rif. PA 2019-13545/RER autorizzata con det 6341 in data 15/04/2020 dalla Regione Emilia-Romagna.
Obiettivi
Il corso fornisce l’abilitazione SAB (ex REC) a tutte le persone che desiderano avviare un’attività commerciale che prevede la somministrazione di alimenti e bevande, come bar, ristoranti e negozi di articoli alimentari.
Il corso permette di ottenere inoltre l’attestato per alimentaristi, quello per la produzione e somministrazione di alimenti senza glutine (per clienti celiaci) e i certificati “Prevenzione incendi” e “RSPP Datori di lavoro”, obbligatori per la legge sulla Sicurezza sul lavoro 81/2008.
Tipologia destinatari
Il corso è dedicato a persone che desiderano avviare:
• bar, pub, pasticcerie, gelaterie e gastronomie e paninoteche
• ristoranti, pizzerie, pub e street food truck
• panifici e negozi di articoli alimentari
• e-commerce di alimenti tipici e vini
• home restaurant
Requisiti di accesso
Per accedere al corso è sufficiente essere maggiorenni e aver adempiuto al diritto/dovere
all’istruzione.
Le persone in possesso di una cittadinanza estera dovranno superare un test d’ingresso
per dimostrare la conoscenza basilare della lingua italiana.
Argomenti Trattati
1. Etichettatura degli alimenti e riconoscimento mercelogico:
- merceologia, etichettatura e rintracciabilità per la tutela del consumatore
- normativa per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari
2. Manipolazione igienica e sicura degli alimenti:
- sistema HACCP, manuale operativo e piani di autocontrollo
- programmi di pulizia e gestione rifiuti
- rischi igienico-sanitari, alimentari e microbiologia
3. Gestione della sicurezza nel luogo di lavoro:
- gestione dei rischi sul luogo di lavoro e documentazione obbligatoria
- formazione e informazione del personale, rapporto con gli RLS
4. Prevenzione e adozione di misure antincendio:
- prevenzione, protezione e procedure in caso di incendio
- guida all’uso degli estintori portatili
5. Start-up, gestione finanziaria, amministrativa e fiscale:
- adempimenti e autorizzazioni per l’avvio dell’attività
- nozioni di base del sistema contabile e fiscale
- analisi di ricavi e costi, budget e bilancio
- controlli e sanzioni, assistenza e previdenza per i titolari
6. Marketing e gestione dell’esercizio commerciale:
- gestione delle scorte
- marketing mix
- tecniche di comunicazione e di negoziazione commerciale
Attestato
- Attestato SAB (frequenza minima di 80 ore su 100)
- Attestato prevenzione incendi rischio basso (frequenza minima di 4 ore su 4)
- Attestato RSPP Datori di lavoro rischio basso (frequenza minima di 15 ore su 16)
- Attestato HACCP da alimentaristi (frequenza minima di 4 ore su 4)
- Attestato di formazione per produttori e somministratori di alimenti senza glutine (frequenza minima di 4 ore su 4)
Termine Iscrizioni
03/10/2022
Calendario
-
Il corso si svolgerà da martedì 11 ottobre a giovedì 15 dicembre.
Le lezioni si svolgeranno nella giornate del lunedì, martedì e giovedì nella fascia oraria 18.30 - 22:30.
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
• DGR 1597/2010
• D.LGS. 59/2010
• D.LGS. 81/2008 (Sicurezza sul lavoro)
• DGR 342/2004 e L.R. 11/2003
• Determinazione 3642/2018
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto