Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze linguistiche essenziali per comunicare in modo efficace in un contesto professionale internazionale, con particolare attenzione al settore terziario. Verranno sviluppate le abilità necessarie per interagire con colleghi, clienti, fornitori e partner industriali, migliorando la padronanza della lingua inglese nelle principali situazioni lavorative.
Il corso è dedicato a chi cerca un’occasione di specializzazione tecnica nei processi chiave del settore per agevolare un rapido inserimento occupazionale
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che:
-sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
-hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Presentarsi e Parlare del Proprio Lavoro
Come descrivere il proprio ruolo in azienda
Terminologia specifica per presentare sé stessi e i colleghi a fornitori, clienti e partner industriali, con riferimento a ruoli e processi tipici dell’ambito manifatturiero.
Uso del Present Simple per descrivere attività quotidiane e mansioni tecniche.
Telefonate in Ambito Professionale
Gestione delle chiamate con fornitori, clienti e assistenza tecnica.
Spelling di codici prodotto, numeri di serie e riferimenti tecnici.
Uso del Present Continuous per descrivere attività in corso (es. stato di produzione, avanzamento ordini).
Prodotti e Servizi
Come descrivere prodotti, processi produttivi e servizi
Presentazione delle caratteristiche tecniche di un prodotto/servizio.
Scrivere un breve report su un nuovo prodotto o un miglioramento di processo.
Uso del Past Simple per parlare di progetti passati.
Visione del video “A Company Profile” con focus su un'azienda manifatturiera.
Accoglienza dei Visitatori
Accogliere clienti, fornitori in azienda.
Descrivere l’organizzazione aziendale e il layout dell’azienda.
Uso del Present Perfect per parlare di esperienze lavorative e collaborazioni.
Customer Service
Gestione delle richieste di assistenza clienti.
Terminologia per la gestione dei reclami e la risoluzione di problemi tecnici.
Uso di un linguaggio diplomatico e soluzioni alternative per il servizio clienti.
Organizzazione di un Meeting
Organizzare un meeting con clienti, fornitori o tecnici.
Come confermare appuntamenti, riprogrammare incontri e accogliere i partecipanti.
Differenze tra meeting online e in presenza.
Uso del Future (Present Continuous, Will, Going to) per parlare di progetti futuri.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
31/10/2025
6/11
14/11
21/11
28/11
4/12
11/12
Orario 9 – 13
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è Marco De Stefano