Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Il corso ha come principale obiettivo quello di far conoscere i principali vincoli tecnici che necessariamente devono essere rispettati nell’esecuzione degli impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua, al fine di poterli considerare a regola d’arte, con un occhio di riguardo per le novità introdotte nella IX edizione della norma CEI 64-8, in vigore dal 1 novembre 2024.
Il corso si rivolge a imprenditori, figure chiave o apicali, responsabili di processo, progetti o attività specifiche, tecnici, start-upper, e professionisti in genere che intervengono con competenze specifiche nelle attività di progettazione, produzione, logistica ed erogazione di prodotti e servizi che richiedono approfondimenti per una specializzazione ulteriore funzionale a processi di innovazione
Il corso è aperto a persone occupate:
dipendenti
imprenditori
liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Decreto legislativo 9 aprile 2008 , n. 81
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Obblighi dei progettisti e degli installatori
Impianti e apparecchiature elettriche (titolo III – capo III)
Titolo III Capo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
Decreto del ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37
Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici
- Ambito di applicazione e definizioni
- Abilitazione all’installazione e requisiti tecnico-professionali
- Obbligo della progettazione, conformità dei documenti (Guida CEI 0-2) e adempimenti del Tecnico abilitato
- Dichiarazioni di conformità e di rispondenza
- Manutenzione
Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462
Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi
- Ambito di applicazione
- Verifiche di omologazione, periodiche e straordinarie agli impianti di messa a terra, agli impianti di
protezione dalle scariche atmosferiche e alle installazioni elettriche in luoghi con pericolo d’esplosione
(Guida CEI 0-14)
- Denuncia degli impianti attraverso il portale CIVA dell’Inail
Norma CEI 64-8 edizione 2024
Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua
- Scopo, principi e definizioni (CEI 64-8/1 e 64-8/2)
- Configurazione circuitale degli impianti elettrici, ai loro sistemi di alimentazione (principale, di sicurezza o di
riserva), alla protezione contro le influenze esterne, alla compatibilità dei componenti elettrici tra di loro ed
alle condizioni di manutenzione (CEI 64-8/3)
- Misure da adottare per garantire la sicurezza delle persone e dei beni: protezione contro i contatti diretti ed
indiretti, contro le sovracorrenti, e le prescrizioni riguardanti il sezionamento e il comando (CEI 64-8/4)
- Scelta e installazione dei componenti elettrici: Modalità di posa e portate delle condutture elettriche;
Impianti di terra (Guida CEI 64-12); Scelta dei dispositivi di protezione contro i contatti elettrici e le
sovracorrenti e dei dispositivi di sezionamento e di comando; Ammodernamento dei montanti (Guida CEI
64-61); Infrastrutture ed integrazione impianti (Guide CEI 64-100, 64-50 e 64-53) (CEI 64-8/5)
- Verifiche iniziali e periodiche necessarie per accertare che le prescrizioni della Norma siano state rispettate
(CEI 64-8/6 e Guida CEI 64-14)
- Prescrizioni specifiche più importanti per ambienti ed applicazioni particolari (64-8/7):
- Locali bagni e docce - Sezione 701;
- Cantieri di costruzione e demolizione - Sezione 704;
- Strutture ad uso agricolo e zootecnico - Sezione 705
- Locali medici ed estetici - Sezione 710
- Fiere, mostre e stand – Sezione 711
- Sistemi fotovoltaici – Sezione 712
- Alimentazione dei veicoli elettrici - Sezione 722
- Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio – Sezione 751
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
08/10/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 28/10/2025 - 25/11/2025 dalle 9.00 alle 13.00
Nelle seguenti date:
28/10/25
4/11/25
11/11/25
18/11/25
25/11/25
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è Luigi Arduini