COME UTILIZZARE L'AI PER LA GESTIONE E IL MARKETING
Vai alla scheda del corso
Dal: 28/08/2025 al 04/09/2025 Durata: 20 ore Sede: RIMINI
La manifattura evolve: automazione, sostenibilità e nuove tecnologie stanno ridisegnando il profilo delle imprese, aprendo spazi a chi sa valorizzare persone, idee e connessioni. Questo programma nasce per sostenere le aziende del settore – dalla manifattura meccanica ai servizi collegati – nel potenziare le proprie competenze e affrontare le sfide dell’innovazione con strumenti concreti e visione strategica. Fino alla fine del 2026, corsi gratuiti e percorsi personalizzati accompagneranno le imprese in una trasformazione solida e orientata al futuro. Perché innovare è un lavoro di precisione, che si fa insieme.
Il corso si rivolge a responsabili di processi interessati a comprendere come l’intelligenza artificiale possa essere integrata in modo concreto nei processi operativi, gestionali e comunicativi dell’impresa. Attraverso un approccio pratico e orientato al contesto di piccole imprese, il percorso offre una panoramica chiara sugli strumenti digitali oggi disponibili, mostrando come anche figure non specialistiche possano utilizzarli per migliorare l’efficienza quotidiana, ridurre i tempi di lavoro ripetitivo e valorizzare le informazioni tecniche in azienda. L’intento è anche quello di stimolare una riflessione consapevole sui limiti, le responsabilità e le condizioni necessarie per un utilizzo sicuro e utile dell’AI nelle filiere della meccanica.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti tecnologici ed organizzativi dell’attività realizzativa.
Il corso è aperto a persone occupate:
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna.
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AL SUO IMPATTO SULLA FILIERA MECCANICA:
· Che cos’è l’AI e perché oggi è rilevante anche nelle imprese meccaniche
· Esempi semplici e concreti di utilizzo dell’AI nei reparti produttivi, tecnici, logistici, commerciali
· Competenze richieste dal mondo del lavoro: l’AI come strumento abilitante
STRUMENTI DIGITALI E AI PER AUMENTARE L’EFFICIENZA NEL LAVORO QUOTIDIANO:
· Panoramica di strumenti AI utilizzabili da figure anche non prettamente tecniche: ChatGPT, Copilot, strumenti di automazione
· Uso dell’AI per organizzare il lavoro, scrivere testi, gestire dati e fogli di calcolo
· Applicazioni dell’AI tipiche in aziende della meccanica: documentazione, email tecniche, check-list, riepiloghi
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI CON L’AI:
· Come usare l’AI per leggere e riassumere documenti tecnici, cataloghi, specifiche
· AI come supporto nella compilazione di report, schede prodotto, distinte base
· Strumenti per consultare informazioni in modo rapido e ordinato
COLLABORAZIONE E COMUNICAZIONE CON L’AI:
· L’AI come supporto alla comunicazione tra reparti
· Utilizzare l’AI per redigere verbali, sintesi di riunioni, risposte a richieste interne
· Simulazioni di interazioni aziendali semplificate con assistenti digitali
USO CONSAPEVOLE DELL’AI: RISCHI, LIMITI E RESPONSABILITÀ:
· Comprendere cosa l’AI può e non può fare: il ruolo del controllo umano
· Riconoscere i limiti: dati errati, privacy, dipendenza dallo strumento
· Costruire buone abitudini di uso consapevole e sicuro
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
29/09/2025
Il corso si svolgerà nel periodo dal 28/10/2025 al 11/12/2025 dalle 14.00 alle 18.00, nelle seguenti date:
· 28/10/2025
· 13/11/2025
· 20/11/2025
· 27/11/2025
· 04/12/2025
· 11/12/2025
Il 29/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione.
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è ZANGRANDI MATTEO, docente con consolidata esperienza nell’insegnamento.
Vai alla scheda del corso
Dal: 28/08/2025 al 04/09/2025 Durata: 20 ore Sede: RIMINI