Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nella meccanica, nella motoristica e nei sistemi industriali innovativi. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti.
Scopri come l’intelligenza artificiale può trasformare concretamente il lavoro : dalla comprensione dei concetti base dell’AI all’esplorazione degli strumenti più utili – come ChatGPT e Copilot – per imparare come aumentare l’efficienza quotidiana, organizzare le informazioni aziendali, migliorare la comunicazione interna e usare l’AI in modo sicuro e consapevole. Il corso è pensato per chi lavora o vuole lavorare nei reparti tecnici, produttivi o gestionali e intende acquisire competenze subito spendibili, senza bisogno di conoscenze informatiche avanzate.
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze utili per operare nell’ambito di processi gestionali dell’impresa.
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
· - Ordine di arrivo dell’iscrizione
· - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
INTRODUZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AL SUO IMPATTO SULLA FILIERA MECCANICA
· Che cos’è l’AI e perché oggi è rilevante anche nelle imprese meccaniche
· Esempi semplici e concreti di utilizzo dell’AI nei reparti produttivi, tecnici, logistici, commerciali
· Competenze richieste dal mondo del lavoro: l’AI come strumento abilitante
STRUMENTI DIGITALI E AI PER AUMENTARE L’EFFICIENZA NEL LAVORO QUOTIDIANO
· Panoramica di strumenti AI utilizzabili da figure anche non prettamente tecniche: ChatGPT, Copilot, strumenti di automazione
· Uso dell’AI per organizzare il lavoro, scrivere testi, gestire dati e fogli di calcolo
· Applicazioni dell’AI tipiche in aziende della meccanica: documentazione, email tecniche, check-list, riepiloghi
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI CON L’AI
· Come usare l’AI per leggere e riassumere documenti tecnici, cataloghi, specifiche
· AI come supporto nella compilazione di report, schede prodotto, distinte base
· Strumenti per consultare informazioni in modo rapido e ordinato
COLLABORAZIONE E COMUNICAZIONE CON L’AI
· L’AI come supporto alla comunicazione tra reparti
· Utilizzare l’AI per redigere verbali, sintesi di riunioni, risposte a richieste interne
· Simulazioni di interazioni aziendali semplificate con assistenti digitali
USO CONSAPEVOLE DELL’AI: RISCHI, LIMITI E RESPONSABILITÀ
· Comprendere cosa l’AI può e non può fare: il ruolo del controllo umano
· Riconoscere i limiti: dati errati, privacy, dipendenza dallo strumento
· Costruire buone abitudini di uso consapevole e sicuro
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
30/10/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 11/11/2025 - 11/12/2025, con il
seguente calendario:
· Martedì 11/11/25 dalle 17.15 alle 20.15
· Giovedì 13/11/25 dalle 17.15 alle 20.15
· Martedì 18/11/25 dalle 17.15 alle 20.15
· Giovedì 20/11/25 dalle 17.15 alle 20.15
· Martedì 25/11/25 dalle 17.15 alle 20.15
· Giovedì 04/12/25 dalle 17.15 alle 20.15
· Martedì 09/12/25 dalle 17.15 alle 20.15
· Giovedì 11/12/25 dalle 17.15 alle 20.15
il 30/10/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è TOMIDEI DAVIDE, docente con consolidata esperienza nell'insegnamento