Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti applicativi necessari per l'elaborazione di una busta paga corretta, attraverso l’analisi delle singole voci retributive, rispettando tempi, modi e obblighi di legge.
Al corso possono accedere sia operatori junior del settore, che principianti in materia.
Rapporto di lavoro autonomo:
• Definizione normativa e aspetti contrattuali.
• Tipologie di lavoro autonomo
Rapporto di lavoro subordinato:
• Definizione normativa e aspetti contrattuali
• Tipologie di contratti di lavoro subordinato
• Scelta del tipo di rapporto di lavoro. Strumenti flessibili, assunzioni
agevolate, assunzioni obbligatorie.
• Lettera di assunzione; diverse tipologie di lettera, clausole
aggiuntive, patto di non concorrenza e patto di reperibilità.
Svolgimento del rapporto di lavoro:
• Normativa sull’orario di lavoro, trasferimento del lavoratore,
operazione straordinarie con passaggio del personale dipendente,
distacco dei lavoratori.
Sospensione del rapporto di lavoro:
• Aspettative e congedi, ferie, festività, infortunio, malattia, malattia
professionale, maternità e paternità, permessi, procedure di crisi
aziendale (ammortizzatori sociali: cig, cigs, mobilità).
Trattamento economico:
• La retribuzione (somme soggette, somme esenti, concetto di
armonizzazione, fringe benefit, trasferte..), elementi della
retribuzione, Cassa edile, istituti retributivi particolari.
Disciplina fiscale e assicurativa:
• INPS, INAIL, cassa edile, SCAU agricoltura, IRPEF, IRAP, previdenza
complementare.
Risoluzione del rapporto di lavoro:
• Cessazione, dimissioni, fondo di garanzia, licenziamento,
preavviso, trattamento di fine rapporto.
Busta paga:
• Determinazione dei contributi e delle imposte.
• Adempimenti fiscali e previdenziali nei compensi a terzi.
• Indennità a carico dell’Inps
• Cassa integrazione
• Modello F24, flusso UNIEMENS. Datore di lavoro come sostituto di
imposta. Ammortizzatori sociali.
• Trattamento di fine rapporto: liquidazione competenze, calcolo,
tassazione.
Attestato di frequenza
26/09/2022
2 incontri a settimana, nelle serate di martedì e giovedì
con orario 18.00-21.00
dal 03/10 al 16/11