Il tecnico informatico per la progettazione di sistemi industriali intelligenti si occupa di:
-gestire sistemi di controllo e di elaborazione eterogenei, anche embedded e interconnessi in rete, con particolare riferimento a dispositivi e impianti industriali;
-utilizzare linguaggi di programmazione e piattaforme per l’interconnessione di dispositivi e macchine automatiche;
-promuovere la cultura della sicurezza informatica nei progetti e nei sistemi di produzione;
-progettare e sviluppare componenti software e applicazioni modulari a supporto delle PMI e delle startup innovative.
La figura si colloca come Tecnico informatico in: • aziende informatiche per la programmazione e il controllo di sistemi industriali innovativi (sviluppo software); • aziende di servizi private e pubbliche in cui sia presente l’area Sistemi Informativi e servizio IoT; • aziende produttive che richiedono applicazioni di messa in rete di impianti e macchinari industriali.
800 ore totali, di cui 440 di formazione di aula, 280 ore di stage e 80 di project work.
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna alla data di avvio delle attività.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. L’accesso è consentito infine anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale coerente.
I partecipanti debbono essere in possesso delle seguenti competenze pregresse:
• Informatiche: architettura interfunzionale dei principali sistemi operativi e Office automation
• Linguistiche: lingua inglese livello CEF A2.
Si attribuirà un punteggio di premialità ai candidati con diploma tecnico e competenze di programmazione informatica.
Prima della fase di selezione si verificheranno le competenze pregresse attraverso un test. Ai candidati privi di diploma di scuola superiore si verificherà il possesso delle competenze di base, competenze chiavedi cittadinanza e competenze tecnico professionali inerenti il profilo.
Accederanno alla selezione i candidati che superano il punteggio minimo che definisce possedute le competenze pregresse.
La selezione si articolerà in 2 fasi: test attitudinale e colloquio motivazionale individuale.
COME ISCRIVERSI ALLA SELEZIONE:
Inviare la richiesta entro il 14/11/2025:
• Scheda iscrizione alla selezione con indicazione del titolo di studio
• Documento di identità
• CV firmato
I documenti potranno essere inviati o presentati:
• Via mail all’indirizzo: ifts.ferrara@formart.it
• Presso la sede di FORMart, via Oroboni, 40 - Ferrara (FE)
• Il lavoro tra diritto, normativa internazionale e percorsi di inserimento professionale
• Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro digitali e automatizzati
• Strategie di comunicazione e collaborazione nei gruppi di lavoro professionali
• Lingua Inglese - linguaggio specialistico di settore
• Ecosistemi Data-Driven nel settore ICT: strategie e trend di innovazione di mercato nazionale e internazionale
• Analisi dei dati per l’Impresa digitale: strumenti matematici e Machine Learning per il supporto decisionale
• Economia della sostenibilità e innovazione digitale: Il valore del dato per il cambiamento sistemico
• AI Assisted Programming
• La rete internet: architettura e servizi
• Gestione e amministrazione dei sistemi di elaborazione e della rete
• Programmazione in linguaggio C con sviluppo di applicazioni
• Programmazione in linguaggio Python con sviluppo di applicazioni IoT
• Progettazione e sviluppo di sistemi IoT
• Programmazione per l’automazione industriale con tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale
• Robotica e Virtual Reality per l’Industria 4.0
• Smart Manufacturing Experience: robotica, AI e infrastrutture digitali per la Transizione 5.0
• Progettazione e realizzazione di applicazioni cloud computing
• Cybersecurity e sostenibilità nelle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e dell’IoT
Il corso prevede esperienze laboratoriali e in azienda, tra cui:
• Laboratorio di realtà aumentata/virtuale e robotica collaborativa con l’ausilio di visori, a cura dell’Università di Ferrara;
• Laboratorio all’interno della linea pilota di BI-REX;
• Laboratorio di automazione e robotica attraverso la demo table di Logikamente;
• Laboratorio pratico con Neurally su Reti Neurali Ricorrenti per l’analisi predittiva e il supporto decisionale nella produzione industriale attraverso AI;
• Dimostrazione pratica di Orange, software Open Source che ottimizza attraverso AI il database di dati;
• Visita al Global Cloud Data Center di Aruba, il più grande e moderno d’italia.
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE
14/11/2025
Il corso della durata di 800 ore totali, di cui 440 di formazione di aula, 280 ore di stage e 80 di project work.
Dicembre 2025 a Luglio 2026
Docenti del Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Ferrara ed esperti e professionisti del settore
PARTNER ISTITUZIONALI E ISTITUTI SUPERIORI: Università degli Studi di Ferrara e ITI Copernico Carpeggiani - Ferrara e ISIT Bassi Burgatti - Cento (FE)
AZIENDE PARTNER: LOGIKAMENTE S.R.L.S. -ARUBA BUSINESS S.R.L.-ARDA SOLUTIONS S.R.L. - VACCARI MAURO S.R.L. - CENTRO SOFTWARE SPA- HYPERTEC SOLUTION S.R.L.- MEEO S.R.L. - QUIX S.R.L. -CONSORZIO FACTORY GRISU’ -FLY DATA S.R.L. - BYTELABS S.R.L.S. - ITCARE S.R.L. -ALCA TECHNOLOGIES S.R.L. - EUROTEC S.R.L. - WELFARELAND S.R.L. -GESCAD S.P.A. - NEURALLY S.R.L. - MEGABYTE SISTEMI INFORMATICI S.R.L.
ALTRI PARTNER: BI-REX Big Data Innovation & Research Excellence - Centoform S.R.L. - Confartigianato di Ferrara- Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti
I partecipanti ammessi all'esame dovranno sostenere un colloquio individuale ed una prova di simulazione