Il corso permette di acquisire le conoscenze necessarie ad interpretare ed utilizzare i codici di programmazione per sviluppare semplici programmi o per intervenire apportando correzioni e aggiustamenti su programmi complessi già esistenti
Chiunque desideri approcciarsi alla Programmazione CNC.
Conoscenza del disegno meccanico, delle basi della matematica e della trigonometria
• Dispositivi di movimento assi e macchina e dispositivi di misura e controllo;
• Informazioni necessarie alla programmazione e gestione di una macchina utensile a C.N.C.: geometriche, tecnologiche e ausiliarie;
• Assi di movimento di una macchina utensile a C.N.C. [ISO 841-1974];
• Zero macchina e zero pezzo;
• Presetting utensile;
• Principi matematici fondamentali (sistema cartesiano);
• Programmazione I.S.O. standard: sintassi di programmazione, indirizzi di programmazione;
• Funzioni modali, autocancellanti, di sistema, tecnologiche e ausiliarie;
• Parametri tecnologici di lavorazione (Vt, Va, n./giri);
• Funzioni di lavoro e spostamento: interpolazioni lineari e circolari;
• Cicli fissi di programmazione
• Compensazione vettoriale raggio utensile:strumenti di presetting utensili;
• Esercitazioni di programmazione (documentazione e programma)
Attestato di frequenza
30/10/2023
Da martedì 7 novembre un incontro serale alla settimana dalle ore 18,00 alle ore 22,00 in aula
07 - 14 - 21 - 28 novembre e 05 - 12 dicembre
Conversa Nicola , consulente e progettista centri di lavoro CNC, programmatore Iso e Macro per CNC, docente e formatore dal 2012