Potenzia le tue competenze per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Questo corso gratuito ti aiuta a sviluppare abilità tecnologiche e digitali trasversali, fondamentali nei servizi informatici e nell’innovazione digitale. Il programma è attivo fino al 2026.
Questo corso propone un'introduzione pratica e solida al linguaggio Python, accompagnando i partecipanti dai concetti base fino all’utilizzo di strumenti più evoluti e sviluppa competenze utili nella scrittura di script, nella gestione di strutture dati complesse e nell’interazione con file e input utente. Nella ricerca, nella comunicazione, nel marketing o nella gestione dei processi, Python può diventare un alleato potente per aumentare l'efficienza, ridurre gli errori e migliorare la qualità del tuo lavoro quotidiano
Il corso è dedicato a chi è interessato ad affinare competenze specialistiche utili nell’ambito dei processi di progettazione e sviluppo
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato
Inoltre, per poter frequentare con successo il percorso è richiesto il possesso di capacità basilari di sviluppare contenuti digitali, che verrà valutato prima dell’avvio del corso attraverso un test , o aver frequentato un corso di livello base della stessa misura
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• Introduzione e storia
• L'interprete Python e l'IDLE
• Introduzione alla sintassi
• Tipi di dato semplici
• Cicli Interattivi e Iterativi
• Funzioni, moduli e oggetti
• Strutture dati: list, tuple, set, dictionary
• Gestione delle stringhe, dei file e dell'input da terminale
• Installazione e uso del package manager PIP
• Python come moderno linguaggio di scripting
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
22/10/2025
Il corso si svolgerà dal 04 Novembre per 6 incontri dalle ore 14 alle ore 18
04-11-18-25 novembre e 02-09 dicembre
22/10/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è Lorenzo Formai