Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nella meccanica, nella motoristica e nei sistemi industriali innovativi. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti
Il corso offre una solida base tecnico-operativa nell’utilizzo della piattaforma Arduino, con l’obiettivo di sviluppare competenze immediatamente spendibili nei processi di automazione tipici del settore meccanico. Verranno affrontati in modo pratico e contestualizzato gli aspetti essenziali della programmazione embedded, della sensoristica e dell’interfacciamento hardware-software, in funzione delle applicazioni reali in ambito industriale e manifatturiero. Il percorso è progettato per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, rispondendo alle esigenze delle imprese che ricercano figure capaci di contribuire all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione dei processi produttivi
Il corso è dedicato a chi cerca un’occasione di specializzazione tecnica nei processi chiave del settore per agevolare un rapido inserimento occupazionale
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
La robotica industriale: bracci e carrelli a guida autonoma
Sensori e attuatori impiegati nei robot, esperienze di interfacciamento e programmazione di piattaforme robotiche mobili basate su Arduino (impostazioni di traiettorie, obstacle avoidance,rilevamento di parametri ambientali, inseguimento di percorsidisegnati a terra)
Robot antropomorfi, programmazione virtuale in ambiente RoboDK (movimenti rettilinei, movimenti di giunto, pick&place di oggetti,sistemi di riferimento multipli)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
17/10/2025
Il corso si svolgerà nel periodo dal 30/10 al 27/11/2025 per 6 incontri di 4 ore in orario pomeridiano