Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel sistema delle costruzioni, dell’impiantistica e delle energie rinnovabili. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti
Il corso si propone di fornire una panoramica completa e aggiornata degli aspetti fondamentali del diritto del lavoro, dall'inquadramento normativo alle principali tipologie contrattuali, incluse le più recenti modalità lavorative come lo smart working. I partecipanti acquisiranno le competenze per gestire correttamente i processi di assunzione, comprendere i contratti collettivi e aziendali, e applicare le nuove disposizioni legislative sulle agevolazioni per specifiche categorie di lavoratori. Verranno affrontati anche temi legati al welfare aziendale, agli ammortizzatori sociali e alla corretta gestione della conclusione del rapporto di lavoro tramite licenziamenti o dimissioni
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze utili per operare nell’ambito di processi gestionali dell’impresa, ed in particolare la gestione amministrativa delle risorse umane
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Il diritto del lavoro e le fonti del diritto del lavoro
Lo statuto dei lavoratori e relative modifiche normative
La ricerca del personale a chi rivolgersi
Processo di assunzione
- Inquadramento corretto del lavoratore Assunzioni e relativa documentazione Il Contratto collettivo nazionale di lavoro Il Contratto Integrativo Regionale di lavoro e di seconda categoria
Il Contratto integrativo aziendale
- Obblighi doveri e diritti che scaturiscono dal contratto di lavoro
- Lavoro dipendente e lavoro parasubordinato (le differenze)
Le nuove modalità di lavoro
- Il contratto stagionale
- Tirocinio formativo, apprendistato lavoro part time Contratto a chiamata Voucher Smart working
- Decreto Coesione D.L. n. 60/2024 e Legge di Bilancio 2025: nuove agevolazioni alle assunzioni: Assunzione under 35, assunzione under 30, assunzione donne disoccupate, assunzioni percettori reddito di inclusione, assunzione percettori di Naspi, Assunzioni lavoratori in CIGS, assunzioni donne vittime di violenza di genere
- Welfare aziendale, fringe benefit
- Gli ammortizzatori sociali (CIG, CIGO ecc…)
- I licenziamenti e le dimissioni del lavoratore
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
16/10/2025
Il corso si svolgerà nel periodo da fine ottobre a fine novembre
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è Francesco Tura