scordata la password?
CERCA
FORMart
  1. Chi siamo
  2. Sedi e contatti
    1. WebinarWebinar
    2. Bologna
    3. Cesena
    4. Correggio
    5. Ferrara
    6. Forli
    7. Imola
    8. Modena
    9. Parma
    10. Piacenza
    11. Porretta Terme
    12. Ravenna
    13. Reggio Emilia
    14. Rimini
  3. Formazione
    1. Azienda e lavoratori
      1. Monoaziendale
      2. Per i lavoratori
      3. Accesso e aggiornamento alle professioni
      4. Formazione obbligatoria per la sicurezza
    2. Persona
      1. IeFP, Istruzione e Formazione Professionale per giovani
      2. Per chi cerca lavoro
      3. Alta formazione
      4. Percorsi di crescita personale
    3. Finanziata
      1. Fondo sociale europeo
      2. Fondartigianato
      3. Altre opportunità di finanziamento
    4. Normata
      1. Formazione obbligatoria per la sicurezza
      2. Accesso e aggiornamento alle professioni
    5. Progetti speciali
      1. Missione lavoro
      2. Donne in digitale
      3. Finanziamenti per l'innovazione delle imprese
    6. WebinarWebinar
  4. Catalogo corsi
    Corsi trasversali
    • Amministrazione, finanza e controllo
    • Approvvigionamenti ed acquisti
    • Commerciale e vendite
    • Comunicazione
    • Grafica
    • ICT per la progettazione
    • Informatica
    • Digital Innovation Hub
    • Internazionalizzazione
    • Lingue straniere per il business
    • Logistica e magazzino
    • Marketing
    • Produzione e pianificazione
    • Qualità e ambiente
    • Risorse umane
    • Sviluppo e Organizzazione
    • Sicurezza
    Corsi settoriali
    • Estetica
    • Acconciatura
    • Autoriparazione e carrozzeria
    • Agroalimentare
    • Legno e arredamento
    • Salute e assistenza
    • Commercio
    • Costruzioni
    • Impiantistica elettrica e termoidraulica
    • Meccanica ed elettromeccanica
    • Ristorazione
    • Trasporti
    • Turismo
    • Gestione del verde
    Corsi in partenza Scopri anche i webinar!
  5. Servizi
    1. Apprendistato
    2. Politiche attive per il lavoro
    3. Accesso clienti
  6. News
Obiettivo Bellezza
FORMart
TUTTE LE SEDI
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • FERRARA
  • FORLI'
  • IMOLA
  • MODENA
  • PARMA
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • REGGIO EMILIA
  • RIMINI
  • PORRETTA
  • CORREGGIO
  • WEBINAR
Home.
  • /
  • Catalogo Corsi /
  • Impiantistica elettrica e termoidraulica /
  • TECNICO ESPERTO IN IMPIANTISTICA CIVILE A RISPARMIO ENERGETICO E RISORSE RINNOVABILI /
  • TECNICO ESPERTO IN INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

TECNICO ESPERTO IN INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Obiettivi

Il TECNICO ESPERTO IN IMPIANTISTICA CIVILE A RISPARMIO ENERGETICO E RISORSE RINNOVABILI si occupa
dell’organizzazione delle attività di installazione e manutenzione di impianti civili sia elettrici che termoidraulici, con una specializzazione particolare sulle soluzioni a risparmio energetico e/o utilizzo di risorse rinnovabili. Per le attività di pianificazione e programmazione degli interventi e rendicontazione degli stessi, è in grado di applicare tecniche di analisi del rischio e di gestione predittiva delle manutenzioni avvalendosi di software di supporto, primo fra tutti MS Project.

Struttura del Corso

800 ore totali, di cui 485 ore di formazione in aula,
300 ore di stage e 15 di project work.

Tipologia destinatari

Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione all’attività.

Requisiti di accesso

L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
L’accesso è consentito infine anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale. (Diploma quarto anno IeFP: Operatore impianti elettrici e/o termoidraulici; Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione; Tecnico per l’automazione industriale; Tecnico riparatore dei veicoli a motore).
Si attribuirà un punteggio di premialità ai candidati con diploma o competenze in ambito di elettronica ed elettrotecnica.
I partecipanti debbono essere in possesso delle seguenti competenze pregresse:
• Informatiche: utilizzo del personal computer e principali sistemi operativi
• Linguistiche: lingua inglese livello CEF A2

Criteri di Selezione

Si verificheranno i requisiti formali (residenza/domicilio in Emilia Romagna; titoli di studio) attraverso documento di identità, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, curriculum vitae. Si verificheranno le competenze pregresse tramite test.
Accederanno alla selezione solo i candidati che superano il punteggio minimo stabilito che definisce possedute le competenze pregresse. La selezione sarà sempre attivata ed articolata in 2 fasi: test attitudinale e colloquio motivazionale. Al colloquio motivazionale ed al test attitudinale sarà attribuito rispettivamente un peso pari al 50%. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà il punteggio finale a cui si aggiungerà un punteggio di premialità ai candidati con diploma tecnico o professionale in ambito impiantistico/edilizia.

Argomenti Trattati

• Principi di impiantistica civile in ambito elettrico
e termoidraulico e normativa di riferimento
• Componentistica, installazione e manutenzione
nell’impiantistica civile
• Energia elettrica e fonti rinnovabili
• Domotica e applicazioni in ambito impiantistico
• Software per la pianificazione degli interventi e del lavoro
• Efficienza energetica negli edifici e negli impianti:
tecniche, tecnologie e strategie disponibili
• La gestione della manutenzione preventiva
e programmata sugli impianti: i software di riferimento
• Principali problematiche del settore dell’impiantistica
• Elementi di impiantistica industriale
• Elementi di informatica e statistica, di lingua inglese,
di economia circolare e scenari sul futuro del mercato dell’energia
• Sicurezza sul lavoro.

Attestato

Agli allievi che supereranno l’esame verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in “TECNICHE DI
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI CIVILI ED INDUSTRIALI”; a coloro che non superassero verrà
rilasciato un’attestazione intermedia, a firma del Direttore del Corso in qualità di rappresentante del CTS.

Termine Iscrizioni

18/11/2022

Calendario

  • Da novembre 2022 a luglio 2023 in orario diurno

Docente

Allegato

Scarica l'allegato cliccando qui

Esame Finale

Colloquio individuale e Simulazione

Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
stampa

Durata Totale

800 ore

Quota di partecipazione

Finanziato

Quota Socio Confartigianato

0.00

SEDE

CORREGGIO

Numero Partecipanti

20

Periodo

dal: 28/11/2022
al : 07/07/2023

Referente

Emanuela Turrà
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.
Iscriviti
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto
torna su
FORMart

FORM.ART SOC. CONS. A R.L. è un sistema formativo certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato 9175FRMR) e ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna per la Formazione Professionale

FORMart via Ronco, 3 40013 Castel Maggiore Bologna p.iva 04260000379
Capitale Sociale 273.360,00 € interamente versato
tel. 051 7094811
fax 051 705767
info@formart.it
  1. Informativa Privacy
  2. Cookie policy
  3. Credits
  4. Accesso clienti
  5. Codice etico
  1. Area riservata
  2. Lavora con noi
  3. Informativa Covid-19
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
  • Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n. 9175.FRMR
  • IQNet certified management system
  • Confartigianato
  • Artigianato Etico