Il TECNICO ESPERTO IN IMPIANTISTICA CIVILE A RISPARMIO ENERGETICO E RISORSE RINNOVABILI si occupa
dell’organizzazione delle attività di installazione e manutenzione di impianti civili sia elettrici che termoidraulici, con una specializzazione particolare sulle soluzioni a risparmio energetico e/o utilizzo di risorse rinnovabili. Per le attività di pianificazione e programmazione degli interventi e rendicontazione degli stessi, è in grado di applicare tecniche di analisi del rischio e di gestione predittiva delle manutenzioni avvalendosi di software di supporto, primo fra tutti MS Project.
800 ore totali, di cui 485 ore di formazione in aula,
300 ore di stage e 15 di project work.
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione all’attività.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
L’accesso è consentito infine anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale. (Diploma quarto anno IeFP: Operatore impianti elettrici e/o termoidraulici; Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione; Tecnico per l’automazione industriale; Tecnico riparatore dei veicoli a motore).
Si attribuirà un punteggio di premialità ai candidati con diploma o competenze in ambito di elettronica ed elettrotecnica.
I partecipanti debbono essere in possesso delle seguenti competenze pregresse:
• Informatiche: utilizzo del personal computer e principali sistemi operativi
• Linguistiche: lingua inglese livello CEF A2
Si verificheranno i requisiti formali (residenza/domicilio in Emilia Romagna; titoli di studio) attraverso documento di identità, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, curriculum vitae. Si verificheranno le competenze pregresse tramite test.
Accederanno alla selezione solo i candidati che superano il punteggio minimo stabilito che definisce possedute le competenze pregresse. La selezione sarà sempre attivata ed articolata in 2 fasi: test attitudinale e colloquio motivazionale. Al colloquio motivazionale ed al test attitudinale sarà attribuito rispettivamente un peso pari al 50%. La somma ponderata dei punteggi delle prove determinerà il punteggio finale a cui si aggiungerà un punteggio di premialità ai candidati con diploma tecnico o professionale in ambito impiantistico/edilizia.
• Principi di impiantistica civile in ambito elettrico
e termoidraulico e normativa di riferimento
• Componentistica, installazione e manutenzione
nell’impiantistica civile
• Energia elettrica e fonti rinnovabili
• Domotica e applicazioni in ambito impiantistico
• Software per la pianificazione degli interventi e del lavoro
• Efficienza energetica negli edifici e negli impianti:
tecniche, tecnologie e strategie disponibili
• La gestione della manutenzione preventiva
e programmata sugli impianti: i software di riferimento
• Principali problematiche del settore dell’impiantistica
• Elementi di impiantistica industriale
• Elementi di informatica e statistica, di lingua inglese,
di economia circolare e scenari sul futuro del mercato dell’energia
• Sicurezza sul lavoro.
Agli allievi che supereranno l’esame verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in “TECNICHE DI
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI CIVILI ED INDUSTRIALI”; a coloro che non superassero verrà
rilasciato un’attestazione intermedia, a firma del Direttore del Corso in qualità di rappresentante del CTS.
18/11/2022
Da novembre 2022 a luglio 2023 in orario diurno
Colloquio individuale e Simulazione