Questo corso fa parte di un’offerta articolata e progettata per rispondere alle imprese del sistema dell’edilizia e costruzioni che richiedono una maggiore sostenibilità e digitalizzazione dei processi. Il programma prosegue anche nel 2024 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Le norme elaborate dal CIG, Comitato Italiano Gas, definiscono i requisiti i minimi di sicurezza a cui devono rispondere gli impianti di adduzione gas: il corso affronta e sviscera le specifiche delle normative di riferimento, illustrando come operare in modo conforme.
Il corso si rivolge a coloro che progettano, installano, rimuovono, ispezionano, sottopongono a collaudo, prova o verifica, mettono in servizio e mantengono in stato di sicuro funzionamento gli impianti alimentati a gas così come a chi sceglie, installa, rimuove, sottopone a prova o verifica, mette in servizio e esegue la manutenzione di apparecchi a gas e loro componenti.
Il corso è aperto a:
che operano in Emilia Romagna nel sistema dell’edilizia, delle costruzioni e dell’impiantistica.
a. Parte 1: Impianto interno
b. Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione
c. Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
d. Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi
e. Parte 5: Sistemi per lo scarico della condensa
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.
23/02/2024
Dalle 19:00 alle 22:00 in webinar.
23/02/2024 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è Cesare Speroni.