ACCONCIATORE
Obiettivi
L’acconciatore è in grado di effettuare tagli e acconciature dei capelli e della barba conformi alle caratteristiche d’aspetto e alle specificità stilistiche richieste dal cliente, nonché trattamenti
chimico-cosmetologici del capello rispondenti alle diverse peculiarità tricologiche, utilizzando prodotti cosmetici, tecnologie e strumenti
in linea con le tendenze più innovative, collaborando anche al funzionamento ed alla gestione dell’esercizio.
Tipologia destinatari
- Giovani dai 17 ai 25 anni
- che hanno assolto il diritto-dovere all’istruzione e formazione, avendo conseguito la qualifica professionale di III liv. EQF di OPERATORE DELL’ACCONCIATURA o OPERATORE ALLE CURE ESTETICHE, indipendentemente dall’anno di conseguimento del titolo, presso un ente di formazione o un istituto professionale
- privi del titolo di studio di istruzione secondaria di 2° grado
- inoccupati (che non si sono attivati per la ricerca di un lavoro)
oppure disoccupati (compreso chi - al momento del perfezionamento dell’iscrizione – conserva lo stato di disoccupazione) oppure occupati con un contratto di apprendistato di I° livello.
Requisiti di accesso
Criteri di Selezione
Se i candidati con i requisiti saranno superiori a 12 si verificherà se ammetterne un numero maggiore oppure procedere alla selezione. Se attivata, la selezione sarà articolata in 2 fasi: test attitudinale e colloquio motivazionale (ciascuno con peso pari al 50%). L’ammissione al corso rispetterà l’ordine di graduatoria.
Agli allievi con certificazione ex lege 104/92, DSA o con Bisogni Educativi Speciali verranno assicurate adeguate misure compensative e/o dispensative per garantirne la parità di accesso rispetto agli altri candidati.
Argomenti Trattati
- L’accoglienza del cliente e la pianificazione degli appuntamenti L’analisi del capello e del cuoio capelluto
- La redazione della scheda cliente Cosmetologia
- Colorimetria
- La detersione del capello
- La realizzazione di messe in piega, acconciature giorno/sera e per eventi particolari
- L’applicazione di tecniche di colorazione e decolorazione La realizzazione di permanente e contropermanente
- La realizzazione di tagli moda femminili e maschili La manutenzione e taglio della barba
- Igiene e manutenzione di locali e attrezzature Sicurezza sul lavoro, ambiente e sostenibilità, qualità
- La normativa sulla privacy
- La contabilità del salone di acconciatura
- La promozione del salone e marketing operativo La gestione del salone di acconciatura
- Strumenti digitali ed informatica per la gestione del salone Inglese di settore
Attestato
Al termine, i giovani che supereranno l’esame otterranno il certificato di QUALIFICA PROFESSIONALE DI ACCONCIATORE
(IV livello EQF) con valore di diploma professionale di TECNICO DELL’ACCONCIATURA
Termine Iscrizioni
22/09/2025
Calendario
-
990 ore di cui: 396 ore di formazione in aula/laboratorio, 99 ore di project work e 495 ore di stage in aziende di eccellenza del settore. Inoltre sono previste 100 ore di riallineamento per accompagnare gli operatori alle cure estetiche all’esame di qualifica.
Settembre 2025 - giugno 2026
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
PARTENARIATO CON LE AZIENDE
Il percorso è svolto in collaborazione con imprese di eccellenza del settore acconciatura
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
- condividi su Twitter
- condividi su Facebook
- condividi su Linkedin
stampa
Durata Totale
990 ore
Quota di partecipazione
Gratuito
Quota Socio Confartigianato
0.00
SEDE
CORREGGIO
Numero Partecipanti
12
Periodo
dal: 06/10/2025
al : 13/07/2026
Contatti
Valentina Ligabue; Francesca Cugliari
info.correggio@formart.it
0522/694753
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
FORMULA AZIENDALE
Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto