La manifattura evolve: automazione, sostenibilità e nuove tecnologie stanno ridisegnando il profilo delle imprese, aprendo spazi a chi sa valorizzare persone, idee e connessioni. Questo programma nasce per sostenere le aziende del settore – dalla manifattura meccanica ai servizi collegati – nel potenziare le proprie competenze e affrontare le sfide dell’innovazione con strumenti concreti e visione strategica. Fino alla fine del 2026, corsi gratuiti e percorsi personalizzati accompagneranno le imprese in una trasformazione solida e orientata al futuro. Perché innovare è un lavoro di precisione, che si fa insieme.
La digitalizzazione dei processi aziendali e non impone alcune accortezze: questo percorso consente di riconoscere ed arginare i rischi ed i potenziali danni derivanti dai pericoli veicolati attraverso la rete, tutelando la propria identità digitale, i propri dati e il business dell’azienda.
Il corso si rivolge a titolari, figure chiave e apicali, responsabili di processo, di progetti o commesse complessi, professionisti iscritti, e non, agli Ordini professionali che intervengono con competenze distintive per assicurare il buon funzionamento di un’impresa.
Il corso è aperto a persone occupate:
dipendenti
imprenditori
liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Lo scenario attuale: rischi, minacce e responsabilità
Evoluzione delle minacce digitali: frodi, attacchi ransomware, phishing, truffe su sistemi di pagamento
Il nuovo ruolo dell’imprenditore nella sicurezza informatica: da delega tecnica a responsabilità manageriale
Obblighi introdotti dalla direttiva NIS2: cosa cambia per le PMI e le aziende dei settori strategici
GDPR e data breach: quando un attacco diventa un danno legale e reputazionale
Transazioni online sicure: tutela dell’azienda e dei clienti
Come proteggere le operazioni digitali: strumenti di autenticazione, gestione degli accessi, tracciabilità
E-commerce e sistemi di pagamento: rischi specifici e prevenzione delle frodi
Utilizzo sicuro di cloud, software gestionali e servizi esterni (SaaS)
Governance, ruoli e responsabilità
Figure chiave: imprenditore, DPO, consulenti IT, fornitori
Come impostare una governance minima della sicurezza (anche in aziende medio-piccole)
I vantaggi dell’approccio per processi e del principio di accountability
Privacy e protezione dei dati: principi chiave per chi decide
Tipologie di dati, consensi, informative e tempi di conservazione
Cookie, analytics e profilazione: cosa sapere per non rischiare sanzioni
Violazioni e data breach: cosa fare, come gestire e quando segnalare
Buone pratiche aziendali: prevenzione quotidiana
Gestione sicura delle password e degli accessi
Navigazione consapevole e protezione dei dispositivi aziendali
Simulazioni: phishing, truffe via PEC, falsi fornitori
L’importanza della formazione del personale (anche non tecnico)
Verso una strategia di cybersecurity efficace
Come valutare il livello di rischio in azienda
Introduzione ai principali framework (es. NIST, ISO) semplificati per non addetti ai lavori
Definire un piano d’azione sostenibile: priorità, investimenti minimi, strumenti base
Case study: errori comuni e buone pratiche applicabili
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione. La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
09/10/2025
Il corso si terrà presso FORMart Cesena (Via Ilaria Alpi 65) a partire dal 30.10.2025 e fino al 27.11.2025. A breve verrà pubblicato il calendario completo.
I documenti necessari all'iscrizione dovranno pervenire entro il 09.10.2025.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell'area tematica del corso.