Le imprese stanno attraversando un tempo di grandi cambiamenti: digitale, sostenibilità, nuovi linguaggi e nuovi bisogni, ogni trasformazione è una sfida, ma anche un’occasione per innovare. Questo programma nasce per accompagnare chi fa impresa – nel commercio, nel turismo, nella cultura, nei servizi – lungo percorsi che rafforzano competenze, relazioni e visione. Un invito a guardare avanti, insieme. Fino a fine 2026, una serie di corsi gratuiti e attività su misura aiuteranno le organizzazioni a crescere insieme, affrontando con strumenti concreti il futuro che cambia
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze utili a integrare l’approccio della Mindful Eating in contesti professionali orientati alla salute, alla relazione d’aiuto e al benessere psicofisico. Attraverso un percorso esperienziale strutturato, i partecipanti acquisiranno strumenti per favorire una relazione più consapevole con il cibo, supportando utenti, pazienti o clienti nel riconoscere i segnali corporei di fame e sazietà, nel gestire le emozioni legate all’alimentazione e nel superare automatismi disfunzionali.
Il Progetto si rivolge a titolari, figure chiave, responsabili di processo/servizio, professionisti iscritti, e non, agli Ordini professionali che intervengono con competenze distintive sulle attività di produzione, gestione, somministrazione, e ideazione nelle attività del commercio, dei servizi e del turismo.
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Sviluppare consapevolezza nella relazione tra stress e cibo (Comfort Food)
Trovare strategie di coping (fronteggiare lo stress) più funzionali e alternative al consumo di cibo compulsivo (Binge Eating)
Disattivare il pilota automatico che guida i nostri schemi alimentari abituali e godere appieno dell’esperienza sensoriale del mangiare
Riconoscere le 9 Tipologie di Fame
Riconoscere e gestire le proprie emozioni associate al cibo per viverle in maniera funzionale (Fame del Cuore)
Imparare a riconoscere ed essere consapevoli delle sensazioni fisiche di fame e sazietà’, riconnettendosi con i segnali del corpo
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
03/10/2025
Il corso si svolgerà nel periodo dal 27 ottobre al 12 novembre ogni lunedì e mercoledì.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è MAZZONI CATERINA PSICOLOGA IN AMBITO AZIENDALE E SPORTIVO