Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nella meccanica, nella motoristica e nei sistemi industriali innovativi. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti.
Scopri come l’intelligenza artificiale può diventare la tua alleata nella ricerca del lavoro. In questo corso imparerai a usare ChatGPT per creare CV efficaci, scrivere lettere di presentazione personalizzate, prepararti ai colloqui e ottimizzare il tuo profilo LinkedIn. Un percorso pratico per acquisire competenze digitali concrete e aumentare le tue possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.
Il corso è dedicato a chi è interessato a potenziare le proprie abilità organizzative e a sviluppare competenze digitali trasversali per costruire percorsi di sviluppo coerenti ed affrontare il contesto di lavoro migliorando le dinamiche collaborative .
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Introduzione a ChatGPT e alla ricerca del lavoro
● Che cos’è l’intelligenza artificiale
● Come funziona ChatGPT
● Applicazioni pratiche di ChatGPT nella vita quotidiana
● Cos’è un prompt
● Come creare un prompt efficace
● Le fasi della ricerca del lavoro
● Strumenti e risorse utili
● Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella ricerca del lavoro
● Come ChatGPT può assistere nella ricerca del lavoro
● Esempi pratici di utilizzo di ChatGPT per la ricerca del lavoro
Creazione di Curriculum Vitae con ChatGPT
● Importanza di un curriculum ben scritto e personalizzato
● Utilizzo di ChatGPT per creare un CV da zero
● Migliorare un CV esistente con l'aiuto di ChatGPT
● Utilizzo di ChatGPT per creare e migliorare il curriculum partendo dall’annuncio di lavoro
● Esempi di prompt per descrivere esperienze lavorative e competenze
● Utilizzare ChatGPT per ottenere feedback, correzioni e miglioramenti
● Ottimizzazione delle parole chiave con ChatGPT e il ruolo degli ATS
Scrivere lettere di presentazione e messaggi efficaci
● Importanza delle lettere di presentazione
● Utilizzo di ChatGPT per scrivere lettere di presentazione
● Esempi di prompt per strutturare una lettera di presentazione utilizzato l’annuncio di lavoro e il CV
● Tecniche di follow-up efficaci
● Scrivere messaggi personalizzati ai recruiter con ChatGPT
● Redazione di email professionali con l'aiuto di ChatGPT
Prepararsi per il colloquio conoscitivo e tecnico con ChatGPT
● Tipologie di colloquio di lavoro
● Esempi di prompt per prepararsi a rispondere a domande comuni nel colloquio conoscitivo
● Simulazioni di risposte e feedback
● Preparazione al colloquio tecnico
● Esempi di prompt per prepararsi a domande tecniche specifiche per ruolo e settore
● Valutazione delle risposte e miglioramento delle performance
Ottimizzare il profilo LinkedIn con ChatGPT
● Creazione e ottimizzazione del profilo LinkedIn
● Utilizzo di ChatGPT per migliorare il sommario, le esperienze lavorative e le competenze
● Suggerimenti per aumentare la visibilità del profilo
● Importanza del personal branding e del networking per la ricerca del lavoro
● Utilizzo di ChatGPT per creare contenuti interessanti e pertinenti
● Pianificazione e gestione della pubblicazione dei contenuti su LinkedIn
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
Il corso si svolgerà nelle seguenti date :
18/11 9-13
20/11 9-13
25/11 9-13
27/11 9-13
01/12 9-13
03/12 9-13
Presso Formart Cesena Via Ilaria Alpi, 65
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso
Il docente del corso è ENRICO GNAGNARELLA