Il System Integrator con competenze In Cybersecurity si occupa di:
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La figura è in grado di collocarsi sul mercato del lavoro in aziende:
• di qualsiasi dimensione del comparto IT;
• private e pubbliche, in cui sia presente un’area di gestione IT
800 ore totali, di cui 440 di formazione d’aula,
314 ore di stage e 46 di project work
Giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna alla data di avvio delle attività.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. L’accesso è consentito infine anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale coerente.
REQUISITI DI ACCESSO:
I partecipanti debbono essere in possesso delle seguenti competenze pregresse:
Si attribuirà un punteggio di premialità ai candidati con diploma in ambito tecnico-scientifico: informatica, elettronica, telecomunicazioni
COME ISCRIVERSI ALLA SELEZIONE
Inviare entro il 21/10/2025
•Scheda iscrizione alla selezione con indicazione del titolo di studio
•Documento di identità
•CV firmato
I documenti potranno essere inviati o presentati:
•Via mail all’indirizzo: ifts.bologna@formart.it
•Presso la sede di FORMart, via Ronco 3, Castel Maggiore (BO)
Prima della fase di selezione si verificheranno le competenze pregresse attraverso un test.
Ai candidati privi di diploma di scuola superiore si verificherà il possesso delle competenze - di base, chiave di cittadinanza e tecnico professionali inerenti il profilo.
Accederanno alla selezione i candidati che superano il punteggio minimo che definisce possedute le competenze pregresse.
La selezione si articolerà in 2 fasi: test attitudinale e colloquio motivazionale individuale.
SESSIONI PRATICHE E LABORATORI
Il corso prevede esperienze laboratoriali e in azienda, tra cui:
•Penetration test guidati da docenti ed esperti di sicurezza informatica in ambito aziendale;
•Visita al Global Cloud Data Center di Aruba a Ponte San Pietro (BG), il più grande e moderno d’Italia;
•Esercitazioni pratiche su networking e sicurezza informatica in laboratorio virtuale attraverso l’utilizzo del software CISCO Packet Tracer.
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in “TECNICHE PER LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI”.
21/10/2025
Il corso si svolgerà da Novembre 2025 a Luglio 2026 in orario diurno dal lunedì al venerdì presso la sede FORMart di Bologna in via Ronco, 3 Castel Maggiore.
Docenti esperti nel settore.
AZIENDE PARTNER
•VEM SISTEMI S.P.A.
•NET SERVICE S.P.A.
•SIS-TER S.R.L.
•SIPRA ENGINEERING S.R.L.
•2DC S.R.L.
•DIGINET1 COMMUNICATIONS S.R.L.
•OPENINN S.R.L.
•LABORATORI GUGLIELMO MARCONI S.P.A.
•QUANTURE S.P.A.
•NET CYBER SECURITY S.R.L.
•RETAIL ITALIA S.R.L.
•SIMATICA S.R.L.
•FLY DATA S.R.L.
•ITQUADRO S.R.L.
•SIPRA ENGINEERING S.R.L.
•MICIOSOFT S.R.L
•SPHAERA DI SIMONE CALLIGOLA
•M POINT-ENGINEERING S.R.L.
•ASTRANOTO S.R.L. SOCIETÀ BENEFIT
•A.R. CONSULTANT S.R.L.
•ALPACA STUDIO S.R.L. SOCIETÀ BENEFIT
•LUNA S.R.L.
ALTRI PARTNER:
•Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti
•Comune di Castel Maggiore
•Confartigianato Imprese di Bologna
•Centoform S.r.l.
I partecipanti ammessi all'esame dovranno sostenere un colloquio individuale ed una prova di simulazione.