Programmazione base PLC
                            
                            Tecniche di sviluppo di programmi per PLC per la gestione di impianti di automazione
                            
                            
							
                            
                            
	                            Obiettivi
	                            
	                                
Analizzare le architetture di controllo PLC sia dal punto di vista hardware che software.
	                            
                             
                            
                            
                            
                            
	                            Tipologia destinatari
	                            
	                                
- Tecnici elettronici ed informatici che vogliono affinare le conoscenze teoriche con un percorso in grado di condurli alla realizzazione di applicazioni di automazione con PLC.
 
- Operatori di impianti automatizzati, con una base di conoscenza meccanica e degli impianti di automazione, che vogliono irrobustire la propria professionalità nell’ambito della programmazione PLC.
 
	                            
                             
                            
                            
	                            Requisiti di accesso
	                            
	                            Per poter frequentare il corso è necessario avere conoscenze di base di tecnologia meccanica ed elettromeccanica o esperienza nella conduzione di impianti automatizzati.
                           	 
                           	
                                                       	
                            
                            
	                            Argomenti Trattati
	                            
	                            
	                            	
- Hardware del sistema; le interfacce: input ed output digitali e analogici (I/O);
 
- ambiente di programmazione; modi di funzionamento e connessione PC-PLC;
 
- creazione e gestione di un progetto; indirizzamento degli elementi e simboli;
 
- tipologie di linguaggio: testuale e grafico (AWL e KOP);
 
- configurazione hardware e indirizzi fisici dei moduli di I/O;
 
- le fasi della programmazione: analisi del progetto, prima stesura, collaudo e verifica del corretto funzionamento.
 
- lista incrociata: visualizzazioni e suo utilizzo per operazioni di debug;
 
- funzionamento on-line e off-line di programmi PLC;
 
- stato degli I/O online; diagnostica, ricerca guasti software e eliminazione degli errori;
 
- interpretazione dello stato della CPU;
 
- pannelli di comando: panoramica e introduzione agli HMI.
 
	                             
                             
                            
                            Attestato
                            
                            
                            
                            
	                            Termine Iscrizioni
	                            
	                                04/11/2025
	                            
                             
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            	Allegato
                            	Scarica l'allegato cliccando 
qui	
                             
                            
                                                        
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            	Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
                            
                         
                        
                            
                            Iscriviti
                    		Corso al completo
                                    	
                                        
                            condividi
                            
                                    - condividi su Twitter
 
                                    - condividi su Facebook
 
                                    - condividi su Linkedin
 
                                    
                            
                            stampa
                        
                            
                                Durata Totale
                                24 ore
                                
                                
Quota di partecipazione
								€ 390.00 + iva
								
								                                
                                	
Quota Socio Confartigianato
                                	0.00
                                
                                
                                SEDE
                                BOLOGNA
                                
                                
Numero Partecipanti
                                8
                                
                                
Periodo
                                dal: 11/11/2025
al  : 09/12/2025
                                
                                
	                                
Contatti
	                                Dino Scartozzi
									dino.scartozzi@formart.it
									338 / 1066274
                                
                             
							
								Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
								Le date indicate potrebbero subire variazioni.
							
							
								
FORMULA AZIENDALE
								
									Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
								
							
                         
                        
                            Numero di Iscrizioni massimo raggiunto