Sostenibilità, digitalizzazione, nuovi modi di fare business e nuove competenze sono le nuove le regole del gioco. Innovare oggi significa saper integrare tradizione e futuro, visione e concretezza. Questo programma formativo accompagna le imprese del comparto – edilizia, progettazione, impiantistica e servizi collegati – lungo un percorso di crescita condivisa. Un’occasione per rafforzare competenze tecniche e trasversali, sviluppare connessioni e affrontare il cambiamento con strumenti nuovi. Fino a fine 2026, corsi gratuiti e attività personalizzate aiuteranno le imprese a costruire valore, sostenibilità e innovazione, giorno dopo giorno.
Il corso offre una panoramica tecnica aggiornata sui sistemi domotici basati su tecnologia HBES/KNX, con un focus sulla progettazione, installazione e messa in servizio di impianti evoluti. L’obiettivo è fornire ai professionisti strumenti concreti per operare su architetture integrate, gestire protocolli IP e affrontare le sfide legate alla sicurezza, all’interoperabilità e all’integrazione con soluzioni IoT. Un’opportunità per consolidare le competenze e rispondere in modo efficace alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che presidiano aspetti tecnologici ed organizzativi dell’attività realizzativa.
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Normativa e standard di riferimento
Guide e norme CEI di riferimento
Sistemi HBES – Architettura del sistema
Sistemi bus: guide e norme di riferimento (EN 50090)
Protocolli di comunicazione nei sistemi HBESSistemi domotici basati su bus
Sistemi HBES Konnex (KNX): struttura e caratteristiche
Componenti di un impianto KNX
Comunicazione basata sul protocollo IP (EN 13321-2)
Messa in servizio di un sistema KNX (cenni su ETS6)
Funzioni di un sistema HBES (controllo luci, clima, tapparelle, scenari, ecc.)
Progettazione, installazione e collaudo di impianti HBES
Aspetti economici
Stima dei costi e valutazione economica dell’impianto
Considerazioni su risparmio energetico ed efficienza
Introduzione all’IoT (Internet of Things)
Cos'è l’IoT e aree di impiego nella domotica
Tecnologie e protocolli di comunicazione (MQTT, Zigbee, Z-Wave, LoRaWAN)
Differenze tra sistemi proprietari e standard aperti
Il mercato dell'IoT: trend e opportunità
Integrazione tra domotica tradizionale (KNX) e IoT
Integrazione con assistenti vocali e servizi cloud
Compatibilità con Alexa, Google Home, Apple HomeKit
Scenari di controllo vocale e automazioni cloud-based
Pro e contro delle integrazioni consumer
Cybersecurity per impianti domotici
Rischi nei sistemi connessi
Protezione della rete domestica e dei dispositivi IoT
Introduzione a KNX Secure e reti sicure su IP
Best practice per installatori e progettisti
Il cablaggio strutturato negli impianti domotici
Definizioni e acronimi del cablaggio strutturato
Tipi di cablaggio (rame, fibra, wireless)
Topologie di rete e trasmissione dati
Cenni su PoE e Wi-Fi 6/6E: potenzialità e applicazioni
Progettazione dell’infrastruttura per reti integrate
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
26/09/2025
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Docenti esperti nel settore