La manifattura evolve: automazione, sostenibilità e nuove tecnologie stanno ridisegnando il profilo delle imprese, aprendo spazi a chi sa valorizzare persone, idee e connessioni. Questo programma nasce per sostenere le aziende del settore – dalla manifattura meccanica ai servizi collegati – nel potenziare le proprie competenze e affrontare le sfide dell’innovazione con strumenti concreti e visione strategica. Fino alla fine del 2026, corsi gratuiti e percorsi personalizzati accompagneranno le imprese in una trasformazione solida e orientata al futuro. Perché innovare è un lavoro di precisione, che si fa insieme.
Il corso offre una formazione avanzata sull’uso professionale di Excel, integrando in modo operativo le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. I partecipanti svilupperanno competenze nella manipolazione e analisi dei dati, dall’uso evoluto di tabelle pivot e Power Query alla modellazione con Power Pivot e DAX. Il programma include l’automazione con macro, funzioni personalizzate e tecniche di prompt engineering, con il supporto costante dell’AI per ottimizzare precisione, efficienza e capacità decisionale.
Il corso si rivolge a titolari, figure chiave e apicali, responsabili di processo, di progetti o commesse complessi, professionisti iscritti, e non, agli Ordini professionali che intervengono con competenze distintive per assicurare il buon funzionamento di un’impresa.
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Ottimizzazione del lavoro con Excel
Ripasso formattazione avanzata e uso delle tabelle intelligenti
Utilizzo di casella nome e gestione dei riferimenti
Introduzione alle formule di ricerca avanzata: CERCA.VERT, CERCA.X, INDICE, CONFRONTA
Impostazione di database strutturati e comprensione delle dipendenze dei dati
Power Pivot e relazioni tra tabelle
Introduzione a Power Pivot e creazione di relazioni efficienti
Diagrammi di relazione: lettura, costruzione e ottimizzazione
Creazione di colonne calcolate e campi calcolati
Introduzione al linguaggio DAX per analisi avanzate
Analisi statistica e previsioni
Utilizzo degli strumenti di analisi di Excel Statistica descrittiva
Istogramma
Grafico di Pareto
Media mobile
Analisi di regressione
Varianza
Previsioni e analisi predittive: modelli di base con Excel
Lettura e rappresentazione visiva dei dati tramite dashboard dinamiche
Simulazioni, scenari e automazioni
Utilizzo di Ricerca Obiettivo e Gestione Scenari
Panoramica sulla registrazione di Macro Registrare, esaminare, testare e modificare macro
Assegnare Macro a pulsanti
Introduzione all’uso dell’AI per generare Macro
Prompt base per creare macro tramite ChatGPT
AI per l’analisi e la creazione di file Excel
Come analizzare un file Excel con ChatGPT o altri LLM
Prompt per: Spiegazione di formule
Identificazione errori
Suggerimenti per migliorare tabelle e dashboard
Creazione guidata di un file Excel tramite IA: Database
Grafici dinamici
Dashboard personalizzate
Prompt Engineering e applicazioni operative
Introduzione ai Large Language Models (LLM) Cosa sono e come funzionano
Prompt Engineering Struttura di un prompt efficace
Pattern più comuni
Errori da evitare
Prompt per la generazione automatica di analisi
Simulazione realistica di richiesta a un AI assistant per attività aziendali
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
17/09/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 10/10/25 - 05/11/25.
Nelle seguenti date:
17/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.