Il D.P.R. n. 43/2012, che recepisce il Regolamento CE n. 303/2008, ha decretato per il personale che opera con gas refrigeranti fluorurati l’obbligo
di una certificazione (il cosiddetto PATENTINO DEI FRIGORISTI) rilasciata da appositi organismi accreditati, dopo il superamento di un esame teorico-pratico.
Per sostenere l’esame non è previsto alcun percorso formativo obbligatorio, ma si ritiene comunque utile presentare una proposta formativa che offra agli operatori del settore gli strumenti per affrontare in modo efficace l’esame previsto dal Regolamento.
La proposta formativa viene presentata da FORMart - CONFARTIGIANATO,
avvalendosi per la docenza di esperti qualificati di TEKNOLOGICA srl,
oltre che di locali e attrezzature adeguate. Al termine sarà inoltre possibile
iscriversi all’esame per il rilascio della certificazione del personale e procedere
con la certificazione aziendale.
La proposta formativa viene presentata da FORMart - CONFARTIGIANATO, avvalendosi per la docenza di esperti qualificati di TEKNOLOGICA srl,
oltre che di locali e attrezzature adeguate. Al termine sarà inoltre possibile iscriversi all’esame per il rilascio della certificazione del personale e procedere con la certificazione aziendale.
CORSO DI 12 ORE (CAT. C1 E C2)
Formazione teorica 8 ore
Esercitazioni pratiche in laboratorio * 4 ore
€ 270,00 + iva **
*: sono previste esercitazione pratiche di BRASATURA
**: la quota è comprensiva di MATERIALE DIDATTICO sul web
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nell'ambito dell'impiantistica e necessitano dell'ottenimento del patentino di trattamento gas fluorurati (regolamento CE 303/2008).
• Unità di misura ISO standard di base per: temperatura, pressione, massa, densità, energia.
• Tabelle e diagrammi per il controllo delle perdite per via indiretta.
• Concetto di potenziale di riscaldamento globale (GWP).
• Utilizzo dei gas fluorurati ad effetto serra e di altre sostanze.
• Potenziali punti di perdita delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore.
• Prescrizioni e procedure per trattare, stoccare e trasportare refrigeranti ed oli contaminati.
• Componenti utilizzati in un impianto di refrigerazione: valvole, dispositivi di controllo della temperatura e della pressione, spie in vetro ed indicatori di umidità, dispositivi di controllo dello sbrinamento, dispositivi di protezione dell’impianto.
• Sistemi di controllo dell’olio; ricevitori; separatori di liquido e olio.
• Redazione del rapporto sulle condizioni dei componenti.
• Strumenti di misurazione portatili.
• Individuazione di perdite con metodi di misurazione diretta in conformità al regolamento e dispositivi elettronici per il rilevamento di perdite.
• Svuotamento e riempimento di una bombola di refrigerante sia allo stato liquido, sia gassoso.
• Recupero del refrigerante e spurgo dell’impianto dall’olio contaminato dai gas fluorurati.
• Saldature e le brasature a tenuta stagna.
• Sostegni delle tubazioni e dei componenti: approntamento e controllo.
• Installazione di: compressori, condensatori, apparecchiature di controllo e sicurezza, evaporatori, valvole.
Attestato di Frequenza
26/09/2022
Esperti qualificati della società Teknologica srl
A titolo puramente informativo seguono i costi previsti da APAVE ITALIA CPM, struttura designata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territ
Regolamento CE n. 303/2008
D.P.R. n. 43/2012