Il corso consente di ottenere l’attestato di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), l’abilitazione richiesta per lavorare in strutture mediche pubbliche, private e catene/gruppi odontoiatriche/ci.
I medici, i docenti e gli esperti prepareranno ogni partecipante a:
- assistere l’odontoiatra durante gli interventi clinici, visite e attività di prevenzione
- predisporre gli strumenti e le apparecchiature
- accogliere i clienti e gestire gli appuntamenti, anche telefonicamente, via mail e piattaforme
- interfacciarsi con i fornitori, collaboratori e società assicurative.
L’attestato di Assistente di Studio Odontoiatrico può essere utilizzato anche per concorsi pubblici.
Il corso ha la durata complessiva di circa 9 mesi e si articola in:
- 300 ore di aula, di cui 50 ore di esercitazioni pratiche e massimo 75 ore in webinar;
- 400 ore di tirocinio curriculare in studi odontoiatrici e strutture sanitarie autorizzate. Per accedere al tirocinio sarà necessario ottenere il certificato di idoneità medica, rilasciato da FORMart.
Il corso è rivolto a:
- persone che vogliono trovare lavoro in studi dentistici come ASO;
- segretarie, collaboratori e addetti al front office in studi odontoiatrici che desiderano ottenere l’attestato per svolgere il ruolo di ASO.
Per accedere al corso sono necessari:
• l’assolvimento dell’obbligo di istruzione
• e la maggiore età, oppure il possesso di una qualifica professionale triennale rilasciata nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale avere assolto l’obbligo scolastico.
Possono partecipare inoltre le persone che hanno ottenuto la licenza media entro il 2006.
In particolare, per le persone straniere è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello B1 QCER.
Interazione con clienti, l'equipe sanitaria, fornitori e collaboratori
• Elementi di sociologia, psicologia socio-relazionale e etica
• Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction
• Tecniche di negoziazione e problem solving
• Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
• Orientamento al ruolo
Allestimento spazi e strumentazioni odontoiatriche secondo protocolli e procedure
• Elementi di merceologia
• Elementi di chimica, biochimica, microbiologia e igiene
• Comfort e sicurezza dell’ambiente di lavoro
• Elementi di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognatico
Assistenza all'odontoiatra
• Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione
• Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
• Tecniche di assistenza all'odontoiatra nelle attività proprie dell'odontoiatria
• Apparecchiature per la diagnostica e modalità d'uso
• Elementi di primo soccorso
• Cenni di radiologia e di radioprotezione
• Disposizioni generali per la protezione della salute e sicurezza dei lavoratori
Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile
• Elementi di informatica e applicativi per la raccolta di informazioni
• Elementi di amministrazione e contabilità
• Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni
• Elementi di legislazione socio-sanitaria
• Trattamento dei dati personali e sensibili in ambito sanitario
• Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico
Attività del tirocinio curriculare:
• Accoglienza e accompagnamento del paziente al trattamento
• Allestimento degli spazi e della strumentazione adeguata al trattamento
• Partecipazione ai trattamenti odontoiatrici
• Riordino dell’ambiente di lavoro secondo i protocolli e le procedure previste
• Collaborazione nell’implementazione, popolamento e gestione della cartella clinica del cliente
Dopo aver frequentato almeno il 90% delle lezioni e al superamento dell’esame verranno rilasciati i seguenti attestati:
- Attestato di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), valido in tutta Italia e per i concorsi pubblici
- Attestato di formazione generale sicurezza lavoratori
- Attestato di formazione specifica sicurezza lavoratori in aziende di rischio elevato
- Attestato di formazione per addetto alla gestione del primo soccorso (gruppi B e C)
- Attestato Basic Life Support and Defibrillation (BLSD)
13/10/2025
Le lezioni saranno affidate a uno o più odontoiatra o professionisti abilitati all'esercizio dell'odontoiatria, a esperti, professionisti della sicurezza sul lavoro e formatori FORMart.