Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Il corso fornisce le competenze essenziali per riconoscere e gestire le principali minacce informatiche, rafforzando la sicurezza digitale dell’impresa. L’obiettivo è aumentare la resilienza organizzativa, prevenire interruzioni operative e proteggere il patrimonio aziendale da attacchi e sanzioni, attraverso un approccio consapevole e proattivo.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che richiedono ulteriori competenze per assicurare il buon funzionamento di un’attività imprenditoriale, presidiando le attività connesse ai principali processi aziendali di gestione integrata delle risorse, di acquisto beni/servizi, gestione delle attività amministrativo-commerciali e marketing.
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Concetti base di sicurezza informatica per le PMI
• Scenario Cyber
• Come evitare blocchi di attività e perdite di denaro
• Quali sono le minacce più comuni (Ransomware, phising, attacchi alla supply chain, attacchi DDoS, attacchi Iot)
• Come riconoscere le minacce e cosa fare per rispondere in maniera tempestiva, minimizzare impatti ed evitare sanzioni
Sicurezza e buone abitudini digitali: tecnologie, processi e persone
• Le misure e le tecnologie che proteggono le infrastrutture
• Le buone prassi da seguire per ridurre al minimo i rischi
Incidente Informatico e Resilienza
• Che cos’è un incidente informatico?
• Chi ci attacca e perché?
• Come proteggere le aziende e costruire strategie proattive
Il corso prevede simulazioni ed esercitazioni per identificare e segnalare tentativi di truffa, e definisce raccomandazioni e suggerimenti per costruire una strategia semplice e coerente con le minacce reali
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
27/05/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 18/06/25 - 16/07/25 dalle 9:00 alle 13:00
Nelle seguenti date:
27/05/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.