Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nella meccanica, nella motoristica e nei sistemi industriali innovativi. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti.
Scoprire come comunicare in modo efficace con l’intelligenza artificiale è oggi una competenza chiave. Questo corso guida nel mondo dei Large Language Model e del Prompt Engineering, mostrando come scrivere prompt chiari, mirati e strategici per ottenere risposte di qualità e sfruttare appieno il potenziale delle AI generative. Verrà presentato un utilizzo dell’ IA generativa per risolvere problemi, creare contenuti, analizzare output e utilizzare con consapevolezza i principali modelli come ChatGPT, Gemini, Claude e Perplexity. Un percorso pratico e attuale per rendere l’AI una vera alleata nel lavoro
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze utili per operare nell’ambito di processi gestionali dell’impresa, dall’amministrazione alla logistica al marketing
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Introduzione ai LLM e Prompt Engineering
• Cosa sono i Large Language Model
• Che cos’è il Prompt Engineering
• Primi esempi di prompt su LLM
• Zero-Shot Prompt
Elementi principali del Prompt Engineering
• Componenti di un buon Prompt
• Differenti Pattern di Prompt
• Errori comuni
• Few-Shot Prompt
Applicazioni del Prompt Engineering
• Funzioni base (traduzione, calcolo, riassumere, creare)
• Risolvere problemi complessi
• Chain of Thought Prompt
Tecniche Avanzate di Prompt Engineering
• Prompt Generated Knowledge, Prompt Chaining, Tree of Thoughts
• Vantaggi e limiti delle tecniche avanzate di Prompting
Differenze di generazione tra le varie AI disponibili
• Utilizzo di Prompt avanzati su Chat-GPT, Gemini, Claude, Perplexity
• Analisi delle differenze degli Output
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
26/05/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 09/06/2025 - 09/07/2025:
Nelle seguenti date:
26/05/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.