Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel sistema delle costruzioni, dell’impiantistica e delle energie rinnovabili. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti.
Il corso fornisce una panoramica chiara e accessibile sui principali rischi informatici e sulle buone pratiche per proteggere dati, dispositivi e identità digitale. I partecipanti acquisiranno consapevolezza sulle minacce più comuni — dal phishing alle truffe evolute — e sul ruolo decisivo del fattore umano nella prevenzione degli attacchi. Un'opportunità per arricchire il proprio profilo con competenze oggi essenziali
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze utili per operare nell’ambito di processi gestionali dell’impresa, dall’amministrazione alla logistica al marketing
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Introduzione ai Rischi Informatici:
• - Le attuali minacce informatiche
• - Le soluzioni di difesa
Le Informazioni a rischio e le conseguenze di un attacco informatico
• - I dati esposti a maggiore rischio e Privacy
• - Le conseguenze legali e finanziarie di una violazione cyber
Il Fattore Umano nella Sicurezza Informatica
• - I comportamenti che facilitano gli attacchi informatici
• - le principali tecniche di attacco informatico: Social engineering, phishing, USB & QR Code Attacks
• - le principali truffe informatiche: Vishing & Smishing, AI Powered Phishing
Strategie di Rafforzamento della Sicurezza e della Privacy
• - Buone pratiche per la sicurezza individuale: gestione delle password, aggiornamenti software
• - Buone pratiche per la privacy individuale: navigazione web, servizi, protezione dal tracking, clean desk
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
31/05/2025
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.