Fornire indicazioni operative e consigli pratici per la gestione e la compilazione della documentazione doganale usualmente trattata nelle operazioni di natura extracomunitaria effettuate dalle aziende. Oltre ad una parte maggiormente pratica sarà effettuata una disamina delle operazioni anche da un punto di vista più teorico e concettuale, al fine di agevolare l’apprendimento e la comprensione dei documenti trattati.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Export Manager, addetti ufficio estero, amministrativi, addetti ufficio commerciale e spedizioni.
• REGIMI DOGANALI DEFINITIVI
• Esportazione
o DAU/DAE
o Caso pratico di sdoganamento in fase di esportazione
o Sdoganamento in azienda
• Importazione: documenti necessari e corretta gestione degli stessi (fatture, bolletta doganale, dv1 ecc.)
• REGIMI SPECIALI:
• Transito
o T1
o T2
• Deposito doganale
• Perfezionamento attivo
• Ammissione temporanea
• Perfezionamento passivo
• Reintroduzione in Franchigia
• ANALISI BOLLETTE DOGANALI (IMPORT/EXPORT)
• Dichiarazione di libera esportazione
• ORIGINE DELLA MERCE: comprensione dell’origine da un punto di vista teorico, analisi della documentazione comunitaria e della certificazione per l’esportazione della merce. Attestazione origine preferenziale e Made in.
attestato di frequenza
18/11/2022
24 novembre, 1, 9, 15 dicembre dalle 18 alle 20.
Modalità webinar (videoconferenza sincrona).
La docenza è a cura dello Studio Toscano Carbognani srl.