Il percorso prepara all’esame per l’iscrizione al ruolo dei conducenti di veicoli abilitati ad autoservizi pubblici non di linea, taxi e auto blu, così come da normativa regionale (Del. GR n.2009 del 31/05/1994) e secondo gli standard previsti dalle Amministrazioni Pubbliche competenti.
La normativa nazionale: L. 15 gennaio 1992, n. 21, L. 11 agosto 2003, n. 218, L.248/2006 e L.27/2012.
Normativa regionale e comunale.
La destinazione e l’uso dei veicoli nel Codice della strada, gli autoservizi pubblici non di linea e servizio di noleggi con conducente.
La qualificazione dei servizi.
Le competenze delle Regioni e dei Comuni.
Aggiornamento e tenuta del ruolo.
I requisiti richiesti per l’iscrizione al ruolo.
Conoscenze e competenze minime generali: elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi o siti storici del comune, elementi di diritto civile, commerciale, sociale e fiscale.
La licenza e l’autorizzazione richieste per l’esercizio dell’attività.
Le novità introdotte dal D.L. n. 223 del 2006,convertito dalla legge n. 248/2006.
L’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane.
Le caratteristiche delle autovetture e le tariffe.
Disposizioni antinquinamento.