Introduzione al linguaggio delle guide turistiche:
- Terminologia generale dell’arte e del restauro;
- Operatori e professionisti dei beni culturali;
- Istituzioni e luoghi dei beni culturali;
- Materiali e tecniche artistiche tradizionali.
Descrivere luoghi e monumenti:
- Lessico artistico e architettonico (chiesa, affresco, torre, campanile, stile gotico/barocco, ecc.);
- Struttura tipica di una descrizione (epoca, autore, materiali, significato simbolico);
- Aggettivi utili;
- Descrivere un monumento da un’immagine;
- Descrivere un bene culturale tridimensionale;
- Descrivere le caratteristiche fisiche dei materiali con aggettivi appropriati;
- Descrivere un dipinto o un disegno.
Gestire il gruppo e situazioni comuni:
- Dare istruzioni sui comportamenti da tenere (non avvicinarsi, non toccare, coprirsi le spalle ecc);
- Vocabolario di emergenza (pericoli, oggetti smarriti, problemi di salute).
Cultura locale e storytelling:
- Raccontare aneddoti storici o leggende, inquadramento politico/culturale;
- Frasi introduttive e di transizione;
- Lessico legato alle tradizioni, feste;
- Presentazione guidata di un evento culturale o di una mostra.