Imparare a pianificare e comunicare la delega per conseguire i risultati aziendali responsabilizzando i collaboratori, adottando strumenti di controllo semplici e riducendo le falle del sistema.
MODALITA' WEBINAR
Un webinar è un corso a cui si può partecipare da remoto, tramite la videoconferenza.
Le lezioni si svolgono online, partecipanti e docente interagiscono in diretta (modalità sincrona) grazie a una piattaforma che funziona su Internet.
Per frequentare il corso online occorrono un PC oppure un tablet oppure uno smartphone, e una connessione Internet stabile.
Ti saranno fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita di videoconferenza e prima della data di inizio del corso, su richiesta, potrai effettuare un collegamento di prova con il tutor del corso.
Quadri, dirigenti, capi ufficio, responsabili di progetto, responsabili di settore, coordinatori di più reparti, responsabili di produzione, responsabili di gestione.
Delega:
Un processo che si avvale di strumenti plurimi. Dall’identificazione dell’obiettivo alla strutturazione degli step organizzativi affiancati dai flussi di comunicazione interna-esterna, compresi gli strumenti di controllo di sviluppo in itinere e al termine.
Timing:
Progettazione della delega al singolo e al team attraverso un’organizzazione realistica in relazione agli obiettivi aziendali. Delegare vs formare. Cenni sulle modalità d’approccio alla gestione del tempo e degli incarichi
Time line- dead line:
Non solo inglesismi, ma veri strumenti di organizzazione e delega: come costruire una linea di sviluppo coerente rispettando la scadenza.
Training nel team: affiancamento e sviluppo delle risorse coinvolte nei progetti attraverso 5 step atti all’autonomia delle risorse.
Follow up:
Tempi e metodi di controllo lungo il processo di delega: alla conclusione, a tre mesi, a sei mesi.
Strumenti di controllo:
Mail, riunioni, report, verifiche, coerentemente alle necessità progettuali, in linea con una comunicazione e organizzazione efficaci ed efficienti.
Attestato di Frequenza
08/04/2021
14 e 16 aprile
dalle 17:30 alle 19:30
Serena Mercadante
E’ stata docente di Comunicazione e di Scrittura Creativa
presso l’università Paolo Naliato di Udine.
Esperta di Comunicazione e formazione, dal 2005 opera come formatrice e consulente, tenendo seminari in tutta Italia; è responsabile di progetti nell’ambito dello sviluppo delle abilità e delle competenze personali e professionali, e di sviluppo del potenziale umano, su scala individuale e aziendale.