Conoscere il corretto funzionamento dell’IVA intracomunitaria ed extracomunitaria e analizzare le ultime modifiche in vista della riforma IVA prevista per il 2022. Analizzare e comprendere gli aspetti correlati alla fiscalità estera.
Analisi dei termini di resa (Incoterms) da un punto di vista teorico e pratico, in modo da far comprendere quali sono i vantaggi e gli svantaggi soprattutto in ottica commerciale e amministrativa.
Un webinar è un corso a cui si può partecipare da remoto, tramite la videoconferenza.
Le lezioni si svolgono online, partecipanti e docente interagiscono in diretta (modalità sincrona) grazie a una piattaforma che funziona su Internet.
Per frequentare il corso online occorrono un PC oppure un tablet oppure uno smartphone, e una connessione Internet stabile.
Ti saranno fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita di videoconferenza e prima della data di inizio del corso, su richiesta, potrai effettuare un collegamento di prova con il tutor del corso.
il corso è rivolto alle Imprese, alle Associazioni di categoria e ai Consorzi export, e più specificamente al personale degli uffici amministrativo, spedizioni e commerciale di aziende che commerciano con l’estero.
1 – INTRODUZIONE
Implementazione dell’IVA estera in merito a:
- Legislazione doganale.
- Legislazione dei trasporti.
- Origine della merce.
2 – IVA INTRACOMUNITARIA
• Punto di vista attivo:
- Requisito oggettivo
- Requisito soggettivo
- Requisito Territoriale
• PROVE DI AVVENUTA CONSEGNA INTRACOMUNITARIA
Consignent stock UE: NOVITA’ 2020.
• Punto di vista passivo:
Integrazione IVA e compilazione del modello intrastat.
Fornire prove di ricezione della merce
3- IVA EXTRACOMUNITARIA
• PROVE DI USCITA:
- DAU7DAE
- MRN
4- NORMATIVA CESSIONI A CATENA:
- CASI PRATICI:
- Cessioni Intracomunitarie;
- Cessioni gratuite;
- Triangolazioni;
-
4- CHI NON PUO’ CURARE IL TRASPORTO NELLE OPERAZIONI TRIANGOLARI. INDICAZIONI OBBLIGATORIE IN FATTURA.
5- INDICAZIONI OBBLIGATORIE IN FATTURA.
6- INCOTERMS 2020
- Struttura e ripartizione degli Incoterms® in base alla modalità di trasporto e al gruppo di appartenenza
- Nuova versione degli Incoterms® 2020: Che cosa cambia? È possibile adottare ancora la versione 2010?
- Regole per individuare i punti di criticità dei vari Incoterms®: consegna, trasferimento diritto di proprietà, dogana, documenti, fiscalità, pagamenti, ecc.
- Comparazione dei termini di resa in merito ai vantaggi in vendita ed in acquisto.
- Focus IVA: Quali rischi sono insiti nei termini di resa?
attestato di frequenza
27/08/2021
2 / 9 /16 settembre
orario 17:30-19:30
Giovanni Cavallini – Studio Toscano Carbognani srl
Consulente senior dello Studio Toscano Carbognani Srl. in materia doganale, origine della merce e fiscalità internazionale. Docente presso Enti di formazione, Camere di Commercio ed associazioni di categoria. Autore di numerosi articoli per riviste del settore ( “News mercati”, “Ratio” ecc.). Co-autore di pubblicazioni in materia di origine preferenziale e non preferenziale, normativa doganale e normativa IVA per Unioncamere Lombardia