Il corso è finalizzato a costruire basi teoriche fondamentali per l'attività di lettura ed interpretazione del disegno meccanico.
Gli operatori del settore acquisiranno le tecniche necessarie a padroneggiare terminologie e regole per comunicare correttamente le informazioni nel linguaggio appropriato
MODALITA' WEBINAR
Un webinar è un corso a cui si può partecipare da remoto, tramite la videoconferenza.
Le lezioni si svolgono online, partecipanti e docente interagiscono in diretta (modalità sincrona) grazie a una piattaforma che funziona su Internet.
Per frequentare il corso online occorrono un PC oppure un tablet oppure uno smartphone, e una connessione Internet stabile.
Ti saranno fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita di videoconferenza e prima della data di inizio del corso, su richiesta, potrai effettuare un collegamento di prova con il tutor del corso”.
Personale tecnico con bassa specializzazione e, in generale, chiunque desideri avvicinarsi al disegno tecnico, in particolare a quello meccanico, per consolidare il proprio bagaglio culturale o per essere adibito a ruoli tecnico-commerciali.
Non sono richieste conoscenze specifiche né un titolo di studio inerente.
· Norme UNI e ISO;
· formati carta, definizioni e principi riguardanti i disegni tecnici, tipi linee, unità di misura (S.I., millimetro, sottomultipli mm), scale dimensionali;
· assonometrie, le proiezioni ortogonali, sezioni, campiture, quotatura (linee di misura e di riferimento, tipi di quotatura in serie, in parallelo, combinata, quote e loro disposizione);
· tipologia di collegamenti (chiavette, linguette, alberi scanalati, spine, perni), viti e bulloni, rosette e dispositivi antisvitamento, tipi filettature, filettatura metrica, tolleranze generali di lavorazione, tolleranze geometriche e dimensionali, rugosità delle superfici;
· Introduzione ai sistemi CAD. Come gestire e condividere le informazioni digitali in azienda
· strumenti di misura: metro, calibro, micrometro, goniometro, contafiletti, spessimetro, raggi metri, il cartiglio e la descrizione analitica degli elementi riportati (materiali, stato delle superfici).
Attestato di frequenza
29/03/2021
24 ore: 8 incontri da 3 ore ciascuno, al lunedì dalle 19.00 alle 22.00
Fabio Pellacani