Ottieni l’abilitazione di Ispettore revisione per veicoli di massa inferiore a 3,5t e fino a 16 posti. Frequentando il corso teorico-pratico potrai accedere all’esame finale per dirigere le azioni di revisione periodica di:
- autovetture
- moto, ciclomotori, scooter
- minibus fino a 16 posti, autista incluso;
- veicoli commerciali di massa inferiore a 3,5t
Il corso è riservato a:
- aspiranti ispettori di revisione in possesso dell’attestato MODULO A
- ingegneri meccanici con esperienza in autoriparazione e prove tecniche
- ingegneri (laurea magistrale) con esperienza in autoriparazione e prove tecniche
Per accedere al corso è necessario essere in possesso dell’attestato MODULO A o essere laureati in ingegneria (laurea magistrale o laurea triennale in ingegneria meccanica).
I laureati in ingegneria dovranno dimostrare inoltre di avere svolto almeno sei mesi di lavoro, tirocinio o ricerca in ambito autoriparazione o prove tecniche presso:
- officine di autoriparazione
- centri di controllo
- aziende costruttrici di veicoli e impianti
- università o istituti scolastici superiori
Tecnologia automobilistica
Sistema di frenatura e sterzo
Illuminazione, luci, campi visivi, componenti elettronici
Assi, ruote, telaio, carrozzeria
Rumori ed emissioni
Requisiti per veicoli speciali
Sistemi IT di bordo
Parte pratica in centri di revisione (12 ore)
Metodi di prova
Ispezioni visive e valutazione delle carenze
Requisiti per i controlli tecnici
Requisiti per omologazione dei veicoli
Metrologia per verifica e prova di revisione
Parte pratica in centri di revisione (14 ore)
Procedure amministrative
Sistemi di gestione della qualità ISO
Ambiente e sicurezza nei centri di revisione
Centri di controllo: requisiti amministrativi, tecnici e qualità
Centri di controllo: verifiche ispettive
Applicazioni IT relative ai controlli e amministrazione
Superata la verifica finale, l’attestato di frequenza del MODULO B consente di accedere all’esame di abilitazione per i controlli tecnici. Valido per l’iscrizione al Registro Unico Ispettore di Revisione, nel rispetto delle normative:
- DGR Emilia-Romagna 1753 del 30/11/2020
- Accordo Stato-Regioni 17/04/2019
- Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 214/2017
È richiesta una frequenza minima dell’80% delle ore di lezione.
23/04/2021
Dal 03/05/2021 al 24/07/2021, il luned', mercoledì e giovedì dalle 18,00 alle 21,00, e il sabato dalle 8,30 alle 14,30.
Le lezioni teoriche si svolgeranno in webinar: per partecipare è sufficiente possedere un PC, oppure un tablet, oppure uno smartphone, e una connessione Internet stabile.
Stefano Giuli, funzionario esaminatore per le patenti di guida e Ispettore Valutatore per l'Albo Nazionale autotrasportatori