scordata la password?
CERCA
FORMart
  1. Chi siamo
  2. Sedi e contatti
    1. WebinarWebinar
    2. Bologna
    3. Cesena
    4. Correggio
    5. Ferrara
    6. Forli
    7. Imola
    8. Modena
    9. Parma
    10. Piacenza
    11. Porretta Terme
    12. Ravenna
    13. Reggio Emilia
    14. Rimini
  3. Formazione
    1. Azienda e lavoratori
      1. Monoaziendale
      2. Per i lavoratori
      3. Accesso e aggiornamento alle professioni
      4. Formazione obbligatoria per la sicurezza
    2. Persona
      1. IeFP, Istruzione e Formazione Professionale per giovani
      2. Per chi cerca lavoro
      3. Alta formazione
      4. Percorsi di crescita personale
    3. Finanziata
      1. Fondo sociale europeo
      2. Fondartigianato
      3. Altre opportunità di finanziamento
    4. Normata
      1. Formazione obbligatoria per la sicurezza
      2. Accesso e aggiornamento alle professioni
    5. Progetti speciali
      1. Missione lavoro
      2. Donne in digitale
      3. Finanziamenti per l'innovazione delle imprese
    6. WebinarWebinar
  4. Catalogo corsi
    Corsi trasversali
    • Amministrazione, finanza e controllo
    • Approvvigionamenti ed acquisti
    • Commerciale e vendite
    • Comunicazione
    • Grafica
    • ICT per la progettazione
    • Informatica
    • Digital Innovation Hub
    • Internazionalizzazione
    • Lingue straniere per il business
    • Logistica e magazzino
    • Marketing
    • Produzione e pianificazione
    • Qualità e ambiente
    • Risorse umane
    • Sviluppo e Organizzazione
    • Sicurezza
    Corsi settoriali
    • Estetica
    • Acconciatura
    • Autoriparazione e carrozzeria
    • Agroalimentare
    • Legno e arredamento
    • Salute e assistenza
    • Commercio
    • Costruzioni
    • Impiantistica elettrica e termoidraulica
    • Meccanica ed elettromeccanica
    • Ristorazione
    • Trasporti
    • Turismo
    • Gestione del verde
    Corsi in partenza Scopri anche i webinar!
  5. Servizi
    1. Apprendistato
    2. Tirocinio
    3. Autoimpiego e avvio d'impresa
    4. Accesso clienti
    5. Servizi per il lavoro
  6. News
Obiettivo Bellezza
FORMart
TUTTE LE SEDI
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • FERRARA
  • FORLI'
  • IMOLA
  • MODENA
  • PARMA
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • REGGIO EMILIA
  • RIMINI
  • PORRETTA
  • CORREGGIO
  • WEBINAR
Home.
  • /
  • Catalogo Corsi /
  • Impiantistica elettrica e termoidraulica /
  • TECNICHE FRIGORIFERE PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO DI TRATTAMENTO GAS FLORURATI (REGOLAMENTO CE 303/2008) /
  • TECNICHE FRIGORIFERE PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO DI TRATTAMENTO GAS FLORURATI (REGOLAMENTO CE 303/2008)

TECNICHE FRIGORIFERE PER IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO DI TRATTAMENTO GAS FLORURATI (REGOLAMENTO CE 303/2008)

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso, della durata di 12 ore, è strutturato in 8 ore di formazione teorica e 4 ore di esercitazioni pratiche

Obiettivi

Il D.P.R. n. 43/2012, che recepisce il Regolamento CE n. 303/2008, ha decretato per il personale che opera con gas refrigeranti fluorurati l’obbligo di una certificazione (il cosiddetto PATENTINO DEI FRIGORISTI) rilasciata da appositi organismi accreditati, dopo il superamento di un esame teorico-pratico. Per sostenere l’esame non è previsto alcun percorso formativo obbligatorio, ma si ritiene comunque utile presentare una proposta formativa che offra agli operatori del settore gli strumenti per affrontare in modo efficace l’esame previsto dal Regolamento

Struttura del Corso

Tipologia destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nell'ambito dell'impiantistica e necessitano dell'ottenimento del patentino di trattamento gas fluorurati (regolamento CE 303/2008)

Requisiti di accesso

Criteri di Selezione

Argomenti Trattati

Unità di misura ISO standard di base per: temperatura, pressione, massa, densità, energia; tabelle e diagrammi per il controllo delleperdite per via indiretta; il concetto di potenziale di riscaldamentoglobale (GWP);
Utilizzo dei gas fluorurati ad effetto serra e di altresostanze ; i potenziali punti di perdita delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore;
Leprescrizioni e le procedure per trattare, stoccare e trasportare refrigeranti ed oli contaminati; i principali componenti dell’impianto (compressore, evaporatore, condensatore, valvole di espansione termostatica) e le trasformazioni termodinamiche del refrigerante;
I componenti utilizzati in un impianto di refrigerazione: valvole; dispositivi di controllo della temperatura e della pressione; spie in vetro ed indicatori di umidità; dispositivi di controllo dello sbrinamento; dispositivi di protezione dell’impianto;
Strumenti dimisura;
Sistemi di controllo dell’olio; ricevitori; separatori di liquidoed olio;
La redazione del rapporto sulle condizioni dei componenti;
Glistrumenti di misurazione portatili; individuazione di perdite con metodi di misurazione diretta in conformità al regolamento e dispositivi elettronici per il rilevamento di perdite;
Svuotamento ed il riempimento di una bombola di refrigerante sia allo stato liquido sia gassoso;
Il recupero del refrigerante e lo spurgo dell’impianto dall’olio contaminato dai gas fluorurati. Le saldature e le brasature a tenuta stagna. I sostegni delle tubazioni e dei componenti: approntamento e controllo; installazione di: compressori,condensatori, apparecchiature di controllo e sicurezza, evaporatori, valvole.

Attestato

Attestato di frequenza

Termine Iscrizioni

17/05/2021

Calendario

  • Il corso si svolgerà nelle date:

    19/05  dalle 9.00 alle 13.00 e  dalle 14.00 alle 18.00
    20/05  dalle 9.00 alle 13.00

Docente

  • Professionisti di FA.RE IMPRESA

Allegato

Scarica l'allegato cliccando qui

Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
stampa

Durata Totale

12 ore

Quota di partecipazione

€ 270.00 + iva

Quota Socio Confartigianato

0.00

SEDE

MODENA

Numero Partecipanti

8

Periodo

dal: 19/05/2021
al : 20/05/2021

Referente

Sara Marchesini
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.
Iscriviti
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto
torna su
FORMart

FORM.ART SOC. CONS. A R.L. è un sistema formativo certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato 9175FRMR) e ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna per la Formazione Professionale

FORMart via Ronco, 3 40013 Castel Maggiore Bologna p.iva 04260000379
tel. 051 7094811
fax 051 705767
info@formart.it
  1. Informativa Privacy
  2. Credits
  3. Accesso clienti
  4. Codice etico
  1. Area riservata
  2. Lavora con noi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
  • Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n. 9175.FRMR
  • IQNet certified management system
  • Confartigianato
  • Artigianato Etico