Il corso, della durata di 12 ore, è strutturato in 8 ore di formazione teorica e 4 ore di esercitazioni pratiche
Il D.P.R. n. 43/2012, che recepisce il Regolamento CE n. 303/2008, ha decretato per il personale che opera con gas refrigeranti fluorurati l’obbligo di una certificazione (il cosiddetto PATENTINO DEI FRIGORISTI) rilasciata da appositi organismi accreditati, dopo il superamento di un esame teorico-pratico. Per sostenere l’esame non è previsto alcun percorso formativo obbligatorio, ma si ritiene comunque utile presentare una proposta formativa che offra agli operatori del settore gli strumenti per affrontare in modo efficace l’esame previsto dal Regolamento
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nell'ambito dell'impiantistica e necessitano dell'ottenimento del patentino di trattamento gas fluorurati (regolamento CE 303/2008)
Unità di misura ISO standard di base per: temperatura, pressione, massa, densità, energia; tabelle e diagrammi per il controllo delleperdite per via indiretta; il concetto di potenziale di riscaldamentoglobale (GWP);
Utilizzo dei gas fluorurati ad effetto serra e di altresostanze ; i potenziali punti di perdita delle apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore;
Leprescrizioni e le procedure per trattare, stoccare e trasportare refrigeranti ed oli contaminati; i principali componenti dell’impianto (compressore, evaporatore, condensatore, valvole di espansione termostatica) e le trasformazioni termodinamiche del refrigerante;
I componenti utilizzati in un impianto di refrigerazione: valvole; dispositivi di controllo della temperatura e della pressione; spie in vetro ed indicatori di umidità; dispositivi di controllo dello sbrinamento; dispositivi di protezione dell’impianto;
Strumenti dimisura;
Sistemi di controllo dell’olio; ricevitori; separatori di liquidoed olio;
La redazione del rapporto sulle condizioni dei componenti;
Glistrumenti di misurazione portatili; individuazione di perdite con metodi di misurazione diretta in conformità al regolamento e dispositivi elettronici per il rilevamento di perdite;
Svuotamento ed il riempimento di una bombola di refrigerante sia allo stato liquido sia gassoso;
Il recupero del refrigerante e lo spurgo dell’impianto dall’olio contaminato dai gas fluorurati. Le saldature e le brasature a tenuta stagna. I sostegni delle tubazioni e dei componenti: approntamento e controllo; installazione di: compressori,condensatori, apparecchiature di controllo e sicurezza, evaporatori, valvole.
Attestato di frequenza
17/05/2021
Il corso si svolgerà nelle date:
19/05 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
20/05 dalle 9.00 alle 13.00
Professionisti di FA.RE IMPRESA