SCRITTURE CONTABILI PER LA CHIUSURA DI BILANCIO
Obiettivi del corso
Saper gestire correttamente la contabilizzazione delle scritture in partita doppia ed i relativi adempimenti amministrativi di chiusura di un bilancio aziendale.
Tipologia destinatari
Il corso è pensato per:
- impiegati amministrativi che vogliano accrescere le proprie competenze e maturare autonomia operativa nella gestione di scritture contabili di chiusura di bilancio;
- neolaureati e neodiplomati in cerca di lavoro, per acquisire una preparazione pratica che consenta di gestire anche le scritture di chiusura di un bilancio aziendale.
Requisiti di accesso
Il corso presuppone la conoscenza del metodo della partita doppia e dei principi di base della gestione amministrativa e contabile.
Argomenti Trattati
- I principi di redazione del bilancio alla luce delle novità introdotte dal DLgs 139/15;
- Il sistema delle scritture di assestamento;
- Le scritture di completamento (rilevazione degli interessi attivi e passivi maturati);
- Le scritture d'integrazione (rilevazione delle fatture da emettere e da ricevere, calcolo e rilevazione in partita doppia di ratei attivi e passivi, gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri);
- Le scritture di rettifica (valutazione e rilevazione delle rimanenze di magazzino, calcolo e registrazione in partita doppia di risconti attivi e passivi);
- Il processo di ammortamento (le rilevazioni della quota annua di ammortamento secondo il metodo diretto o “in conto” ed il metodo indiretto o “fuori conto”);
- Altre operazioni di fine esercizio;
- Controlli di fine esercizio;
- Elementi di normativa fiscale ed effetti sul bilancio d'esercizio;
- Cenni alla riapertura generale dei conti ed al bilancio d’esercizio.
Attestato
Termine Iscrizioni
10/03/2019
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
- condividi su Twitter
- condividi su Facebook
- condividi su Linkedin
- condividi su Google+
stampa
Durata Totale
24 ore
Quota di partecipazione
€ 310.00 + iva
Quota Socio Confartigianato
0.00
Sede
CORREGGIO
Numero Partecipanti
10
Periodo
dal: 13/03/2019
al : 17/04/2019
Referente
Benatti Clara
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
La programmazione dei corsi è a ciclo continuo.
Contattaci per ridurre l'attesa: troveremo la data più comoda per le tue esigenze
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto