La legge n. 224/2012 in materia di autoriparazione ha accorpato le attività di meccanico-motorista e di elettrauto nella "Meccatronica". Il percorso è rivolto a quei responsabili tecnici di imprese abilitate alle attività di meccanica e motoristica che non sono in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti normativa vigente. Ha quindi l’obiettivo di erogare loro le competenze mancanti, relative all’abilitazione professionale non posseduta (in alternativa: meccanica e motoristica, o elettrauto), in riferimento al profilo del “Tecnico meccatronico delle autoriparazioni”, figura professionale in grado di effettuare la diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche e degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, e di intervenire applicando le più opportune tecniche di riparazione e manutenzione.
Responsabili tecnici di imprese abilitate esclusivamente alle attività di meccanica e motoristica che non sono in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell’articolo 7 della L. 122/1192 e s.m.i.
Diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico-elettronici del veicolo (ambito 4)
• Principi di elettronica analogica
• Principi di elettronica digitale
• Apparati elettrici ed elettronici del veicolo
• Metodi di indagine per la comprensione delle anomalie riscontrate alla guida
• Tipologie e simboli dei circuiti elettronici del veicolo
• Interpretazione degli schemi elettrici nelle loro varie parti
• Strumenti di misura e controllo per la verifica dei componenti elettrici-elettronici
• Strumenti di misura e controllo per la verifica dei componenti elettrici-elettronici
• Compilazione scheda guasti elettrici-elettronici
Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico-elettronici del veicolo (ambito5)
• Principi di funzionamento dei sistemi EOBD, CANBUS , ABS
• Impianti di avviamento e ricarica
• Sistemi di iniezione elettronica
• Sistemi multiplex e di sicurezza passiva
• Impianti di A/C climatizzazione
• Strumenti e attrezzature per la riparazione dei guasti
• Processi lavorativi e tecniche per la riparazione dei guasti elettrici-elettronici
• Tecniche di installazione di apparati elettrici-elettronici
• Tecniche di manutenzione degli apparati elettrici-elettronici
• Tecniche di collaudo dell’autoveicolo
Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento che verrà rilasciato al raggiungimento 80% di presenza e previo superamento di una prova di verifica finale
15/01/2021
Il corso verrà realizzato presso la sede di FORMart Via Ronco, 3 Castel Maggiore (Bo)
esente IVA