Anche per i temi di bellezza,
estetica e benessere, le pagine in Internet brulicano di notizie.
È impossibile trovare una persona che non abbia mai cercato metodi fai-da-te e prodotti miracolosi per migliorare la pelle, rinfoltire i capelli o
tonificare il corpo.
In questo marasma di informazioni beauty, come fare a capire
quali sono quelle attendibili e quali no?
I professionisti
della bellezza giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione delle
informazioni: le notizie errate possono comportare in alcuni casi rischi più o
meno seri per la salute del nostro corpo.
Si parla anche di questo nel corso di formazione teorica per estetista organizzato da Obiettivo Bellezza.
La dott.ssa Francesca Mancini,
docente di chimica e cosmetologia al
corso di formazione
teorica per estetiste organizzato
da FORMart Obiettivo Bellezza, raccomanda di usare metodo e criterio:
«L’utente inesperto può essere spaesato
di fronte all’ingente quantità di informazioni presenti in Rete, a volte
discordanti l’una con l’altra. Bisogna innanzitutto verificare le competenze della figura che sta fornendo informazioni e l’autorevolezza del sito (ad esempio, Cosmetica
Italia è la voce dell’industria cosmetica nazionale e, pertanto, fornisce
informazioni di grande valore)».
«Una influencer può proporre un cosmetico dal punto di vista dell’immagine del prodotto, della performance (ricordandoci sempre che esiste una forte componente soggettiva nell’utilizzo dei cosmetici!). Un divulgatore scientifico, sullo stesso canale social dell’influencer, offre invece informazioni di tipo tecnico, ma in un linguaggio più comprensibile alle masse. Il consiglio è sempre quello di valutare la voce che si sta ascoltando e verificare la concordanza delle informazioni chiave con siti affidabili».
«L’approccio con i clienti deve essere sempre chiaro e cortese, ma risoluto nelle proprie convinzioni. Un’estetista/acconciatore formato può fornire le fonti corrette delle informazioni e, con la sicurezza della propria formazione, dare nozioni ai propri clienti senza risultare pedante, nell’ottica del rapporto di fiducia che si crea nei trattamenti. Uno dei problemi principali nella diffusione delle idee sbagliate è proprio la mancanza delle fonti».
E se la voce autorevole dei professionisti è l’ultimo baluardo della corretta informazione, la formazione è l’arma con cui difendersi:
«Chi non si forma si ferma – continua la dott.ssa Mancini - Un detto che in poche parole esprime una grande verità: la conoscenza, la formazione, lo studio, sono gli strumenti fondamentali per migliorare le proprie attività lavorative e per stimolare una curiosità sana che porta ad innalzare sia le proprie performances che i propri obiettivi».
«Mi è capitato spesso di trovarmi in situazioni in cui il cliente
si fidasse troppo delle informazioni reperite sul web o dei consigli di non
addetti al settore. – ci racconta Francesca
Mauri, allieva del corso in webinar di formazione teorica per estetiste di Bologna - Da amante delle parole, ho capito che il
segreto sta nella reciproca comprensione. Bisogna saper ascoltare il cliente, comprendere
le sue esigenze e spiegargli in modo semplice e accessibile tutto ciò di cui ha
bisogno. Se il cliente si sente capito e consigliato per il meglio e se,
soprattutto, vede i risultati reali, sarà molto più propenso a fidarsi di noi
professionisti del settore».
Spiegazioni precise e
testimonianze concrete possono indirizzare il cliente verso la corretta
informazione. Ce lo conferma Rossella
Quaranta, un’altra allieva del corso in webinar di formazione teorica di Bologna: «Capita sempre più spesso di incontrare clienti che
pensano di saperne più di noi e non è una tematica facile. Io cerco di non
andare esplicitamente contro il cliente, ma di spiegargli le cose con convinzione.
Se serve, gli mostro volantini e brochure dei prodotti, gli descrivo gli
ingredienti, gli do qualche campioncino, affinché possa rendersi conto da solo
della correttezza delle mie informazioni».
«Con i miei clienti adotto un atteggiamento quasi “da
medico” – continua Rossella – cerco di individuare il loro problema, di
capire la soluzione migliore e di consigliarli per il loro benessere. A quel
punto, però, sta a loro decidere se affidarsi alle parole di noi professionisti
o dare più credibilità a ciò che trovano sul web».
Il corso
di formazione teorica organizzato da Obiettivo
Bellezza consente di ottenere l’abilitazione
alla professione autonoma di estetista. Durante la formazione verranno
anche affrontati temi di grande attualità, come quello della lotta alle fake news, per essere sempre
aggiornati sulle novità nel settore bellezza.
Se sei in possesso di tutti requisiti necessari e vuoi fare quel passo che ti
permetterà il salto di
carriera, iscriviti al corso di formazione teorica organizzato da
Obiettivo Bellezza: trova tutti i
corsi in partenza e scegli quello più adatto a te.