L’acconciatore effettua tagli ed acconciature di capelli e barba conformi alle caratteristiche d’aspetto ed alle specificità stilistiche richieste dal cliente, nonché trattamenti chimico-cosmetologici del capello rispondenti alle diverse peculiarità tricologiche, utilizzando prodotti cosmetici, tecnologie e strumenti in linea con le tendenze più innovative.
I destinatari del percorso formativo debbono essere già in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 174 del 17/08/2005 e riportati nella Delibera della Regione Emilia-Romagna n. 185 del 15/02/2021 al punto 3.2.B.
In specifico, i destinatari del percorso formativo sono soggetti che hanno assolto al diritto/dovere di istruzione e formazione e che: hanno svolto una esperienza di apprendistato seguita da almeno un anno di lavoro qualificato; o, in alternativa hanno svolto un periodo non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata, come indicato all’art. 3, comma 1, lettera b) della legge 174 del 2005. I partecipanti debbono possedere la conoscenza della lingua italiana (relativamente alle abilità di ASCOLTO, COMPRENSIONE DELLA LETTURA e COMPRENSIONE ORALE) non inferiore al livello B1 del quadro Europeo di riferimento per le lingue.
31/01/2023
Da febbraio 2023 ad ottobre 2023 il lunedì mattina e pomeriggio e il mercoledì sera.
Il corso si realizzerà al 50% in modalità webinar e 50% in presenza presso la sede di Reggio Emilia.
È prevista una formula di rateizzazione in 5 rate (€ 2.600 in totale)