Retail Experience: Come Trasformare il Negozio in un Luogo di Esperienza
Innovazione sostenibile nell'organizzazione dei servizi PG.1
-
FSE_PLUS_21_27
Operazione Rif. PA 2024-23638/RER approvata con DGR 575/2025 in data 22/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Obiettivi
Saper consigliare ai propri clienti un’immagine che si adatta alle loro caratteristiche estetiche e di stile rappresenta una nuova frontiera della customizzazione del servizio: questo corso sviluppa capacità utili all’ideazione di esperienze personalizzate, capaci di valorizzare la persona e di rendere più accogliente e coinvolgente la relazione all’interno dello spazio di vendita.
Attraverso un approccio integrato ai linguaggi visivi e sensoriali, i partecipanti saranno in grado di creare ambienti coerenti con l’identità del brand e con le aspettative del cliente, migliorando la percezione complessiva di benessere, professionalità e fiducia.
Tipologia destinatari
Il Progetto si rivolge a titolari, figure chiave, responsabili di processo/servizio, professionisti del settore che intervengono con competenze distintive nell’ideazione, sviluppo e gestione del servizio.
Requisiti di accesso
Il corso è aperto a persone occupate:
- dipendenti
- imprenditori
- liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Argomenti Trattati
Colori, atmosfera e accoglienza del cliente:
- L’importanza dell’ambiente sensoriale nella relazione con il cliente;
- Scelta dei colori per gli spazi di vendita: trasmettere vicinanza e ordine e valorizzare prodotti o servizi.
- L’armonia tra identità del brand e cromie dello spazio: coerenza tra immagine visiva, esperienza sensoriale e messaggio comunicativo.
- Psicologia del colore: la palette cromatica per far sentire il cliente “nel posto giusto”
Fondamenti di armocromia
- Conoscenza di base dei colori / Ruota dei colori
- Perche’ inserire l’Analisi del colore nella propria professionalità
- Teoria del colore
- Riconoscere le 4 stagioni ed i suoi sottogruppi
- Analisi del colore / Drap test / Haircromia
- Apprendere le caratteristiche personali
- Comprendere le esigenze e bisogni
- Teoria del colore con esercitazioni nella ricerca delle sfumature
- Le basi cromatiche dei colori
- Apprendere le caratteristiche personali e stilistiche di appartenenza
- Comprendere le esigenze e bisogni
- Costruzione styling seguendo le caratteristiche morfologiche
- Descrizione e presentazioni lavori / diagnosi del risultato e commenti
La musica come leva emozionale di vendita
- Introduzione al marketing sensoriale: la musica nell’esperienza del cliente.
- Come selezionare la musica in base al target, al momento della giornata e al tipo di servizio.
- Tempi, ritmo e volume: creare un sottofondo senza interferire con la comunicazione interpersonale.
- Musica e identità del brand: dall’ingresso all’attesa, come rendere la permanenza piacevole e coerente con i valori aziendali.
Oltre il profumo: l’energia che trasforma lo spazio
- I 5 sensi e il loro impatto sulla psiche
- Emozioni e sentimenti: l’importanza di saper ricreare la corretta energia
- L’olfatto come depositario di memorie ancestrali e risveglio emotivo
- L’aromaterapia come strumento di riequilibrio emotivo/psicologico
- Gli olii essenziali e la loro funzione su corpo e psiche.
- Alternative agli olii essenziali (incensi, candele profumate, diffusori ambientali)
- Laboratorio pratico: creare la giusta essenza per il giusto mood emotivo.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Termine Iscrizioni
07/11/2025
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Esame
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate