ARMOCROMIA: COLORI E PROFUMI APPLICATI ALLA VENDITA
Innovazione sostenibile nell'organizzazione dei servizi PG.1
-
FSE_PLUS_21_27
Operazione Rif. PA 2024-23638/RER approvata con DGR 575/2025 in data 22/04/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Obiettivi
Saper consigliare ai propri clienti un’immagine che si adatta alle loro caratteristiche estetiche e di stile rappresenta una nuova frontiera della customizzazione del servizio: questo corso sviluppa capacità utili all’ideazione di tali servizi personalizzati da offrire al cliente.
Tipologia destinatari
Il Progetto si rivolge a titolari, figure chiave, responsabili di processo/servizio, professionisti del settore beauty e fashion che intervengono con competenze distintive nell’ideazione, sviluppo e gestione del servizio.
Requisiti di accesso
Il corso è aperto a persone occupate:
- dipendenti
- imprenditori
- liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
Argomenti Trattati
- Conoscenza di base dei colori / Ruota dei colori
- Perchè inserire l’Analisi del colore nella propria professionalità
- Teoria del colore
- Riconoscere le 4 stagioni ed i suoi sottogruppi
- Come prepararsi e preparare il cliente al servizio per eseguirlo correttamente
- Analisi volto
- Analisi del colore / Drap test / Haircromia
- Apprendere le caratteristiche personali
- Comprendere le esigenze e bisogni
- Teoria del colore con esercitazioni nella ricerca delle sfumature
- Utilizzo della Color Wheel e tutto l’universo colore
- Le basi cromatiche dei colori
- Creare l’intervista per la diagnosi
- Reportistica e congedo cliente
- Apprendere le caratteristiche personali e stilistiche di appartenenza
- Comprendere le esigenze e bisogni
- Costruzione styling seguendo le caratteristiche morfologiche
- Descrizione e presentazioni lavori / diagnosi del risultato e commenti
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Termine Iscrizioni
17/09/2025
Calendario
-
Il corso si svolgerà nel periodo ottobre 2025 a gennaio 2026, dalle 14.00 alle 18.00
Nelle seguenti date:
- 09/10
- 30/10
- 13/11
- 27/11
- 15/01
- 23/01
Il 17/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Esame
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate