il bilancio d'esercizio
Normativa e approfondimenti sul bilancio di esercizio
Obiettivi
Il bilancio d'esercizio è il principale strumento della informativa esterna d'impresa e della valutazione dell'efficienza della gestione aziendale. Il Legislatore, con il Il D.Lgs 139/15 che recepisce la Dir. 2013/34, introduce nel nostro ordinamento numerose novità relative alla redazione del bilancio. E' stata quindi accolta nel nostro ordinamento una modifica alla disciplina del bilancio obbligatorio per le società di capitali e le cooperative. In tale contesto, l'obiettivo del corso è quello di far conoscere l’iter formativo di bilancio, saper leggere e comprendere pienamente un bilancio d’esercizio e saper eseguire la riclassificazione del bilancio civilistico obbligatoria per le società di capitali
Struttura del Corso
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in modalità webinar sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso saranno fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita.
Sarà inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con la referente del corso.
Tipologia destinatari
Il corso è pensato per:
- impiegati amministrativi che vogliano accrescere le proprie competenze e maturare autonomia operativa nella redazione e riclassificazione del bilancio d’esercizio;
- imprenditori, amministratori e personale di altre aree aziendali che desiderano comprendere il bilancio aziendale per valutare e prendere decisioni;
- neolaureati e neodiplomati in cerca di lavoro, per acquisire una preparazione pratica che consenta di redigere e riclassificare il bilancio d’esercizio.
Requisiti di accesso
Il corso presuppone la conoscenza dei principi di base della contabilità generale.
Argomenti Trattati
- Relazione esistente tra la contabilità generale e il bilancio
- Dal bilancio di verifica al bilancio d’esercizio;
- Gli schemi di bilancio alla luce del D.Lgs 139/15;
- I principi di redazione del bilancio, con particolare riferimento alle novità introdotte con il D.Lgs 139/15;
- Funzione informativa del bilancio;
- Iter formativo del bilancio;
- Analisi delle voci dell’attivo dello stato patrimoniale, del passivo dello stato patrimoniale e del patrimonio netto, con particolare riferimento alle novità introdotte con il D.Lgs 139/15;
- La struttura del conto economico, con particolare riferimento alle novità introdotte con il D.Lgs 139/15;
- La nota integrativa, il rendiconto finanziario e le relazioni allegate al bilancio;
- Bilancio e principi contabili
- Il calcolo delle imposte: principi, normativa fiscale delle imposte dirette e riflessi sulle norme di bilancio; i riferimenti al TUIR e all'IRAP; modalità di determinazione del reddito fiscale; riprese fiscali; fiscalità differita.
- Destinazione dell'utile e copertura della perdita di esercizio.
- Cenni al bilancio in forma abbreviata e al bilancio consolidato
Attestato
Termine Iscrizioni
03/10/2022
Docente
-
Botti Stefano
Abilitato alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale. Dopo l’abilitazione, ha operato come Direttore finanziario e amministrativo per gruppi multinazionali in Italia e all'estero. Svolge da vent'anni attività di consulenza e formazione aziendale in ambito fiscale, amministrativo e societario.
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto